(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] abitavano la M.; vivono ampiamente mescolati ai Cinesi e, in parte, in territorio siberiano, nel bacino dell’Amur.
La lingua manciù è classificata nel gruppo meridionale delle lingue tunguse (➔ Tungusi). Fu conservata, sviluppata e codificata ...
Leggi Tutto
Popolazione cinese di religione islamica, una delle minoranze più numerose della Cina. Molti H. vivono nel Gansu, nell’Henan e nella regione autonoma del Ningxia H.; popolazioni diasporiche di origine [...] centrale (Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan). Lo Stato cinese riconosce la minoranza H., a partire non dalla loro islamica. La religione e la conoscenza piuttosto diffusa della lingua araba fanno sì che gli H. mantengano intense ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua tibetobirmana stanziata nella valle di Manipur (Assam, India orientale). I M. sono stabilmente insediati nella valle e circondati da altre società collinari affini (come Naga, Kuki, [...] induizzati fin dal 15° sec. e, nel 18°, guidati da un loro sovrano, combatterono importanti guerre contro Cinesi e Birmani. Divisi in clan patrilinei esogamici, sono famosi per le particolari danze, per la ricchezza della letteratura drammatica ...
Leggi Tutto
(o Pe-pa-huan) Nome complessivo (cin. «selvaggi sottomessi») con cui sono note le numerose società indonesiane delle zone centrali e nord-orientali di Taiwan, che non hanno osteggiato la penetrazione [...] cinese (e, nel periodo 1895-1945, giapponese) nell’isola. A differenza dei Chin-huan, i P. hanno assimilato molti elementi della civiltà cinese, adottandone in parte anche la lingua. ...
Leggi Tutto
Popolazione montanara dell’alto Yunnan (Cina meridionale); affini ai Tho del Tonchino, con qualche intrusione cinese, hanno anche connessioni con i nomadi tibetani orientali. La loro cultura è poco conosciuta. [...] La lingua dei M. fa parte della grande famiglia sino-tibetana. ...
Leggi Tutto
Nome complessivo con cui sono designate le numerose società di lingua e razza indonesiana (malese) delle zone interne e orientali di Taiwan, rimaste refrattarie alla penetrazione cinese e giapponese. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] e praticare la loro religione o di impiegare la loro lingua". Deve peraltro essere ricordato che questo articolo, come dell'Asia sudorientale infatti vi sono circa 9-10 milioni di Cinesi e in alcuni stati come la Malesia essi rappresentano quasi la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] bisogno, per essere attinta, di essere tradotta in un'altra lingua di cui il testo narrativo non sarebbe che l'espressione ha potuto scrivere che, nel caso di una civiltà come quella cinese, la leggenda è in un certo modo più vera della storia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] v. Orestano, 1968; v. Catalano, 1974; v. Di Porto, 1994) e quelli di lingua inglese (v. Kunkel, 1966, p. 9; v. Brunt, 1988, p. 299) - altresì il partito come "il nucleo dirigente del popolo cinese" (Statuto del 1969).
Conclusioni
Si sono ricordate, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la parola d'ordine fondamentale. Anzi, il movimento comunista cinese, sotto la direzione di Mao, fece proprio dei contadini insieme. Senza dubbio, l'egemonia di una determinata lingua è stata spesso saldamente istituzionalizzata, ma vi sono, anche ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...