Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] proprio il rosso? Il motivo è da ricercare in un'antica leggenda cinese. La leggenda racconta che moltissimi anni fa visse in Cina un in inglese ma alcuni di loro sanno parlare anche la lingua delle tribù di provenienza.
Nel cortile della scuola, al ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] tecniche del corpo induiste sembra essere ancora più antica di quella cinese. Lo yoga (v.) rappresenta probabilmente una sintesi tra le concezioni vediche, elaborate dai popoli di lingua indoeuropea attorno al 15° secolo a.C. e il substrato delle ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] (poi ristampato in appendice al volume di R. Porak, L'animo cinese, tradotto dallo stesso J., Torino 1959, pp. 346-362).
In poetico, cit.) gli valsero nel 1976 la cattedra di lingua e letteratura tedesca all'Università di Palermo, dove iniziò a ...
Leggi Tutto
uiguri
(o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] legame di alleanza con i cinesi, contribuendo nel 630 e nel 740 alla distruzione dell’impero dei kök türk, di cui nel 744 presero il posto del nuovo impero, che inizialmente adottò la lingua scritta uigura per gli scopi ufficiali, creandone ...
Leggi Tutto
kirghisi
Nome collettivo che i russi hanno esteso a popolazioni mongoloidi di lingua turca dell’Asia centrale e occidentale, diffusesi dalle pendici meridionali degli Altai e da quelle settentrionali [...] prevalente nella nuova Repubblica kirghisa (Kirghizistan), nelle contigue repubbliche del Tagikistan e dell’Uzbekistan, nel territorio cinese e nell’Afghanistan; e kazaki o kazak-kirghiz («k. cavalieri»), principalmente nel Kazakistan. Sino a qualche ...
Leggi Tutto
thakali
Popolazione nepalese originaria dell’od. distretto di Mustang. Di lingua tibeto-birmana, i t. praticarono per secoli il commercio del sale lungo la valle del fiume Gandaki, profondo corridoio [...] a Lo, durato dalla metà del 14° sec. alla fine del 18° sec., quando venne annesso dal Nepal; dopo l’invasione cinese del 1950 la valle accolse numerosi profughi tibetani e venne a costituire una sorta di «Tibet fuori dal Tibet». Il commercio è ancor ...
Leggi Tutto
bamar (o burman)
bamar
(o burman) La principale etnia della regione birmana (➔ Birmania). Originari dello Yunnan cinese, i b. si trasferirono nell’alta valle dell’Ayeyarwady (o Irrawaddy) nella prima [...] 1° millennio d.C.; di qui si espansero verso S, inglobando al loro interno le popolazioni e . Parlano una lingua appartenente alla famiglia sino-tibetana e praticano il buddhismo theravada. La colonizzazione britannica (secc. 19°-20°) e gli eventi ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...