L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] du Nord dans l'antiquité, Paris 19982; N. Francovich Onesti, I Vandali. Lingua e storia, Roma 2002.
Ad maiores
di Danila Artizzu
Il posto romano di IX e X della città, in un'area commerciale e artigianale. In età vandala alcune parti del complesso ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] III in maggiore quantità, furono forse sede di emporî commerciali, nei quali si scambiavano i prodotti locali con la La Lineare B è un adattamento della Lineare A cretese alla lingua degli Achei: vi si trova pertanto qualche segno estraneo al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] popolazione. Nell'area di sud-est, invece, resistevano popolazioni di lingua hittita e luvia che, tra la fine dell'XI e l' 'archivio di Stato per le attività politico-diplomatiche, commerciali e cerimoniali. L'accentramento e l'articolazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...]
Il termine Jomon deriva dall'espressione in lingua giapponese "impressioni di corda", che fa riferimento gettate via. Le ceramiche recuperate nel sito attestano l'attivo ruolo commerciale della città: rispetto ad altri siti coevi ed escludendo Kyoto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] e promuovendo l'uso del neopersiano (fārsī) come lingua ufficiale dell'amministrazione. Nel 945 l'autorità formale una comunità urbana del IX-XI secolo e dei suoi rapporti commerciali marittimi con altri Paesi, fra cui la Cina.
In Afghanistan sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] km; all'estensione dell'abitato si aggiunge l'area della stazione commerciale che, nel caso di Kültepe, ospita mercanti assiri e anatolici (ca. 840-830 a.C.), in cuneiforme e in lingua assira. L'acropoli è divisa in sezioni da due profondi fossati ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] antistanti), restò in uso fino al III sec. d.C. Il significato in lingua fenicia del nome Tipasa ("luogo di passaggio") sottolinea l'importanza commerciale dell'insediamento. Lungamente subordinata a Cartagine, fu più tardi inclusa nel regno numidico ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sostantivo alla radice QT, attestata anche nella lingua araba, il cui significato è "tagliare".
Si tratta di due bacini di forma e di dimensioni differenti: uno per le imbarcazioni commerciali, raggiungibile direttamente dal mare, l'altro, militare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] II millennio a.C. altera gli equilibri politici e commerciali tra l'Elam e i dinasti mesopotamici; la caduta è molto vicino all'arabo e all'etiopico classico. Una quinta lingua, l'arabo antico, è attestata solo ai confini settentrionali dello Yemen ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e le coste di Dalmazia e Puglia assicurava un'importante presenza commerciale nel Mediterraneo e con Basilio I (867-886) e Basilio
Regione del Caucaso meridionale, sino a oggi di lingua e di cultura autonome, la Georgia si estendeva anticamente ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...