CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in Africa di cui il C. fu prima vicepresidente ; A. E. Leva, Il contributo italiano alla conoscenza delle lingue parlate in Africa, Roma 1969, ad Indicem;M. Carazzi, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] film comico-leggeri e rivistaioli, anche di grande successo commerciale, scritti dalla coppia Marchesi - Metz nel dopoguerra, Sancta publicitas (ibid. 1970: raccolta di cento espressioni in lingua "neolatina"), Il malloppo (ibid. 1971) e il romanzo, ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] questa posizione furono determinanti la sua conoscenza della lingua inglese e del mondo anglosassone, la posizione con i vertici del Credito italiano e della Banca commerciale italiana permisero di perfezionare un meccanismo incentrato su giroconti ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] commerciante di cereali, il C. iniziò, tra un'incombenza commerciale e l'altra, la propria attività di scrittore.
L'inizio opere pubblicate, chiese l'abilitazione all'insegnamento di lingua e letteratura italiana. Il Consiglio superiore, pur ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] le risorse derivanti dall'esercizio di un'attività commerciale nel settore della piccola trasformazione dei manufatti in decine di volumi, per la maggior parte in lingua francese, prevalentemente riguardanti le tecniche metallurgiche di lavorazione ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] ricerca. Inoltre, grazie alla conoscenza della lingua tedesca, poté disporre della più ampia e Note geografiche sul gruppo del Mangart, in Ann. d. Univ. di scienze econ. e commerciali di Trieste, I (1929), pp. 131-59; Il gruppo dei Monte Nero, in Ann. ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] nel corso degli anni, a conciliarle con l'attività commerciale ereditata dal padre e dal nonno, che egli (1989), 1-2, pp. 154-160 (in partic. p. 155); La lingua e il sogno. Scrittori in dialetto nell'Italia del primo Novecento. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] Il successo spinse il C. a dare un'efficiente organizzazione commerciale a questo settore, che rimase sempre il più solido sostegno ma rare ad aversi, sia per la difficoltà della lingua, sia per la dimentiticanza" (così nella presentazione della ...
Leggi Tutto
Costner, Kevin
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Lynwood (Los Angeles) il 18 gennaio 1955. Quasi una reincarnazione del divo hollywoodiano degli anni [...] il western (per es., i Sioux parlano nella loro lingua). Successivamente ha interpretato Robin Hood in Robin Hood: prince negli anni seguenti C. si è in parte ripreso con il successo commerciale di Message in a bottle (1999; Le parole che non ti ho ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] scrisse in inglese, che non era la sua lingua madre, mai pienamente controllato nella comunicazione orale ma stesso si era adoperato per corrompere con la propria voracità commerciale. Marlow, dopo averlo ritrovato gravemente malato, entra con ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...