Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] dai Fulbe) e il tamachek (Tuareg), oltre al francese, lingua ufficiale.
Per quanto riguarda la religione, prevale l’islamismo, manufatti e di derivati del petrolio. Principali partner commerciali sono la confinante Nigeria e la Francia. Sprovvisto ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] comunale, mentre il ceco fu introdotto come lingua d’insegnamento in alcune scuole. Assediata dai .: Sede degli Uffici nazionali olandesi (F.O. Gehry, 1995); Centro commerciale Nový Smíchov e Centro MUZO (studio D3A, 2000 e 2001), Stazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] per le trame ricercate e pregiate. La bilancia commerciale è costantemente attiva grazie all’esportazione di risorse orientali del Mar Caspio, integrandosi con la popolazione autoctona di lingua iranica, anch’essa nomade, e assumendo il nome etnico di ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] assai più modesta, il cui centro maggiore è Scarborough.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono usati anche spagnolo, turistiche, concentrate in particolare a Tobago. La bilancia commerciale è costantemente in attivo, grazie alle esportazioni di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sec. Cartagine aveva esteso sul Mediterraneo orientale il suo impero ‘commerciale’, sorto e fondato in virtù dei traffici nei quali i Fenici centro indipendente: il Lazio occupato da immigrati di lingua indoeuropea nel corso del 2° e del principio ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i dialetti bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle quali si caratterizza per gli esiti ere, India compiuto tra il 1466 e il 1472 per scopi commerciali da un mercante di Tver´ che morì sulla via del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Narita e Haneda che servono Tokyo.
La bilancia commerciale è tradizionalmente in forte attivo, con il valore delle proclami letti al popolo in varie occasioni e scritti nella lingua ufficiale del tempo: ne abbiamo 62 inseriti nello Shoku ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e in modi diversi sono soggetti a forme di isolamento diplomatico e commerciale, e che pure si presterebbero al meglio a fornire una via quella, iniziata intorno al 2500 a.C., di popolazioni di lingua indo;europea che migrarono verso l’Europa e in A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Reval e su parte dell’Estonia; in seguito, per motivi commerciali, scoppiò una guerra con la Polonia, la Danimarca e Lubecca (fino al 1525) e il moderno, in cui la lingua letteraria, costituitasi attraverso tre secoli di elaborazione, raggiunge una ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] a Teotihuacán, che in breve estese il proprio dominio politico, commerciale e culturale su gran parte del M. e oltre, fino trasformazione trovano un corrispettivo nello stile, in commistioni di lingue (noto come spanglish), di gerghi giovanili e di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...