Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – allorché il convenuto non sia domiciliato nel territorio ha (come sistema interiorizzato di regole) della propria lingua e che gli permette di adoperarla, distinguendo le frasi ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] l’arcipelago entrò a far parte della rete commerciale dell’Occidente.
Antropologia
Le società melanesiane, caratterizzate di Bismarck; Oposisi, Nebira e Mailu in Nuova Guinea).
Lingua
Dal punto di vista linguistico la M. designa soltanto le ...
Leggi Tutto
(anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar.
La più importante delle lingue [...] bantu: comprende una forma classica, detta standard s., tipico di Mombasa e Zanzibar, e lo s. commerciale, diffuso quale lingua franca in gran parte dell’Africa orientale dapprima dai mercanti arabi e poi dall’insegnamento scolastico e, infine, quale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] italiane.
Commercio e vie di comunicazione. - Il movimento commerciale marittimo si concentra nel porto di Venezia, che per di circo, laghi di escavazione al termine della lingua ghiacciata, laghi intermorenici, ecc.); una statistica recentissima ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] con la promozione del swahili (di fronte a più di un centinaio di lingue locali) a lingua nazionale e ufficiale, a partire dallo status di lingua franca e commerciale che esso aveva già assunto durante la dominazione prima tedesca e poi britannica ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] gli uomini, i tempi, le cose e le lire, ma la lingua conserva.
Le voci perdute
Alle cose che sono cambiate ho dedicato i (la preminenza politica, la diffusione delle compagnie commerciali in tutta l'Europa occidentale, la straordinaria fioritura ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] corti.
Nel corso del Duecento si registra un sempre maggior ricorso alla lingua scritta per finalità pratiche, come l'amministrazione di beni o la gestione di attività commerciali, e per questo la parola scritta, necessaria per l'esercizio del potere ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] in shelfie. La lettera è una sola, e perdipiù nella nostra lingua persino muta, ma la differenza è di buona sostanza perché in s.le f. Esposizione di temi e contenuti di carattere commerciale, politico o economico, elaborata in uno stile narrativo in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] del centro storico della città e alle sue attività commerciali e cerca di risolvere i problemi (che non (‘convertire un contenuto da un formato a un altro’, [...] nella lingua colloquiale) con l’aggiunta del confisso auto-1.
boombox
(Boombox) ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] su cui si attesta già dal 2004), a fronte di una presenza delle altre lingue europee che conosce il suo picco massimo intorno al 2002, per poi scendere negli telematica compariva soltanto nella corrispondenza commerciale e burocratica: l’indicazione ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...