• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Letteratura [24]
Biografie [22]
Lingua [22]
Storia [12]
Religioni [8]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [6]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [7]
Asia [6]

Provenzal, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Provenzal, Dino Enzo Esposito Letterato (Livorno 1877 - Voghera 1972), fu professore e poi preside di varie scuole medie, dimesso nel 1938 per le leggi fasciste di discriminazione razziale. Osservatore [...] rilievo. provenzale [plur. Provenzai]. - Come aggettivo, qualifica la lingua d'oc (v.): lo tedesco [non distingue] lo volgare italico dal , che la figlia Beatrice portò in dote a Carlo I d'Angiò. Il matrimonio fu dovuto all'abilità di Romeo di ... Leggi Tutto

GIACOMO DI MORRA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI MORRA Gentiluomo e notaio (m. intorno al 1266) della corte di Federico II, figlio di Enrico di Morra (v.). Nel 1239 G. fu podestà di Treviso, quindi capitano generale del ducato di Spo-leto; [...] preghiera sua e di Corrado di Sterleto "Ugo Faiditus/Faidicus" componesse la Donatz proensals, la prima grammatica della lingua d'oc. Errata è la sua identificazione con Giacomino Pugliese (v.), fondata sul fraintendimento di un passo del cronista ... Leggi Tutto

malestruo

Enciclopedia Dantesca (1970)

malestruo " Dal lat. Mala struo. Macchinatore di male " (Tommaseo, Dizionario). Ricorre in Cv IV XXVII 13 Ahi malestrui e malnati, che disertate vedove e pupilli. Il Galvani, citato da Vandelli-Busnelli, [...] reca: " In lingua d'oc astrar, enastrar, adastrar o desastrar valevano influire bene o male per mezzo degli astri... Malastruc, scritto anche malestruc, valeva dunque... sciagurato e malaugurato ". Il Flamini trova un altro esempio di m. nelle Noie ... Leggi Tutto

cantar

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantar Gianluigi Toja Voce provenzale (verbo), " cantare "; come gerundio ricorre nel terzo verso del passo in lingua d'oc di Arnaut Daniel: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan (Pg XXVI 142), dove [...] l'accezione del vocabolo, vulgatissimo nell'antica lirica provenzale e francese, di " comporre, intonare una canzone " si precisa come canto penitenziale dei penitenti lussuriosi ... Leggi Tutto

vezer

Enciclopedia Dantesca (1970)

vezer Verbo provenzale, " vedere ": la I singolare del presente indicativo ricorre nel verso che chiude la seconda terzina in lingua d'oc del discorso di Arnaldo Daniello: vei jausen lo joi qu'esper, [...] denan (Pg XXVI 144) ... Leggi Tutto

aquella

Enciclopedia Dantesca (1970)

aquella Gianluigi Toja . Provenzale; pronome dimostrativo femminile, " quella ". Ricorre nel quarto endecasillabo in lingua d'oc fatto pronunciare da D. al prediletto trovatore Arnaut Daniel: Ara vos [...] prec, per aquella valor (Pg XXVI 145) ... Leggi Tutto

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Gianluigi Toja Preposizione provenzale, segnacaso del dativo, nei versi in lingua d'oc attribuiti da D. al trovatore Arnaut Daniel (Pg XXVI 141, 146, 147). ... Leggi Tutto

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] (due volte); il " provenzale ", cioè la lingua d'oco (Cv I X 11 e Vn XXV 4); la lingua di Adamo (Pd XXVI 124), parlata dai posteri costruttiva (I XVI-XIX). E v. ancora, in particolare, OC; OIL; SÌ; TRIPHARIUS. Occorre tener presente che tutta l'ampia ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] meditazione morale, che era già implicita nella letteratura d’oc. Questo cammino più o meno segreto diventa chiaramente della modernità (il romanzo), non può avvalersi né di una lingua d’uso comune, né di una consuetudine all’osservazione e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e passò poi ai paesi neolatini; mentre la poesia d'arte nelle lingue germaniche per circostanze ben note derivò ben più di giunti in Piemonte direttamente dalla Francia d'oïl, essere la Provenza (ossia la Francia d'oc) il centro di trasmissione e, ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
oc
oc ‹òk› avv., provenz. ant. [lat. hoc, adoperato per risposta affermativa in frasi come hoc fecit «ha fatto proprio questo», «sì, l’ha fatto»]. – Voce equivalente, per sign. e uso, all’ital. sì. In partic.: lingua d’oc (in Dante, lingua d’oca),...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali