• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Letteratura [25]
Lingua [23]
Biografie [22]
Storia [12]
Religioni [8]
Archeologia [9]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [7]
Asia [6]

gallicismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

gallicismi Bruno Migliorini Intendiamo per gallicismi quei vocaboli o quei costrutti entrati nella compagine dell'italiano per influenza del francese settentrionale (francesismi) o del provenzale (provenzalismi). [...] prima che negli altri paesi neolatini, due grandi letterature: quella in lingua d'oc e quella in lingua d'oil, che in Italia suscitarono ammirazione e imitazione. Quella d'oc aveva esercitato un forte influsso nella prima metà del Duecento: non solo ... Leggi Tutto

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] glottologico su alcuni idiotismi locali, e il Novellino provenzale (Bologna 1870), versione italiana di diverse razos di trovatori in lingua d'oc. Trascorsi gli ultimi anni in precarie condizioni di salute, il G. si spense a Modena il 19 apr. 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tripharius

Enciclopedia Dantesca (1970)

tripharius Pier Vincenzo Mengaldo Con ydioma tripharium D. distingue due diverse e successive realtà linguistiche. La prima è quella lingua che recarono con sé in Europa i transfughi di Babele, e che [...] e precisamente quella dell'Europa meridionale, triforme perché divisa nei tre rami della lingua d'oc, o provenzale, d'oïl o francese e di sì o italiana (I VIII 6, IX 2, X 1, e v. anche IX 4 Quare autem tripharie principaliter variatum sit...). Dalla ... Leggi Tutto

migliore

Enciclopedia Dantesca (1970)

migliore Domenico Consoli Come aggettivo e come pronome ha il senso generico di " più buono ", senso che si precisa semanticamente secondo l'uso e la funzione contestuale del vocabolo. In una prima [...] concetti di " capacità ", " abilità ", " valentia ", " convenienza allo scopo ". Dicendo che è più bello e migliore quello [il volgare in lingua d'oc] che questo (il volgare italiano, Cv I X 11: la gran bontade, la vertù del qual volgare consiste nel ... Leggi Tutto

devexio Apenini

Enciclopedia Dantesca (1970)

devexio Apenini Pier Vincenzo Mengaldo Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] nel quale l'Appennino si diparte dalle Alpi, e tutto il passo significa: " l'oil è limitato a sud dalle regioni di lingua d'oc seguendo una linea che lo richiude lungo le Alpi là dove se ne stacca l'Appennino ". Non è possibile approfondire i motivi ... Leggi Tutto

Peire d'Alvernhe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peire d'Alvernhe Fabrizio Beggiato Trovatore provenzale, nato in Alvernia e probabilmente di origine borghese. La sua attività poetica è documentata dal 1157 al 1170. Fu alla corte di Provenza e in [...] , in Spagna per le sue nozze con Alfonso VIII di Castiglia. D. lo cita in VE I X 3 come esempio dei vulgares eloquentes che per primi poetarono in lingua d'oc, insieme con altri antiquiores doctores non nominati. Il modo della citazione è dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ELEONORA D'AQUITANIA – UC DE SAINT CIRC – ARNAUT DANIEL – LINGUA D'OC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peire d'Alvernhe (2)
Mostra Tutti

Ispani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ispani (Yspani) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I VIII 6 D., soffermandosi sul terzo ramo dell'ydioma tripharium europeo, osserva che esso è a sua volta tripharium: nam alii oc, alii oïl, alii sì affirmando [...] invece intendere " e chiamo Spagnuoli quelli che hanno poetato in lingua d'oc ". Così questo passo conferma il precedente dove Yspani era evidentemente usato nel senso di " parlanti il volgare d'oc " (e v. VE I VIII 9 Provincialibus). Il chiarimento ... Leggi Tutto

Valdo (italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius)

Dizionario di filosofia (2009)

Valdo (italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius) Valdo (italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius, derivato dal nome in lingua d’oc Vaudes, in lingua d’oeil Valdès, indicante [...] i morti, e negata l’efficacia dei sacramenti somministrati da ecclesiastici giudicati indegni; i Vangeli, letti nelle lingue vernacolari, erano considerati l’autorità fondamentale; si sottolineava il valore di una prassi corrispondente alla fede. I ... Leggi Tutto

Terramagnino da Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Terramagnino da Pisa Fabrizio Beggiato Autore della Doctrina d'acort, rifacimento in versi provenzali delle Raoz de trobar di Raimon Vidal. F. Redi, nelle note al Bacco in Toscana, menziona due volte [...] italiani e non, come l'opera di Raimon Vidal, a un pubblico catalano che già aveva dimestichezza con la lingua d'oc. Pertanto in T. non appare l'intenzione critica mostrata dall'autore delle Razos nelle discussioni circa le regole di composizione ... Leggi Tutto
TAGS: NINO VISCONTI – DECLINAZIONE – RAIMON VIDAL – LINGUA D'OC – GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terramagnino da Pisa (1)
Mostra Tutti

rimatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimatore Mario Pazzaglia La parola è usata in Vn XXV 7 per indicare i poeti in lingua volgare, distinguendoli da quelli in lingua latina (se alcuna figura o colore rettorico è conceduto a li poete, [...] regolato in rimate consonanze cade, § 12); v. RIMA. La nascita della poesia volgare in rima, in lingua d'oc e in lingua di sì, è fatta risalire da D. a centocinquant'anni prima; la ragione che indusse il primo rimatore in volgare a scrivere nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
oc
oc ‹òk› avv., provenz. ant. [lat. hoc, adoperato per risposta affermativa in frasi come hoc fecit «ha fatto proprio questo», «sì, l’ha fatto»]. – Voce equivalente, per sign. e uso, all’ital. sì. In partic.: lingua d’oc (in Dante, lingua d’oca),...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali