• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [85]
Biografie [62]
Religioni [40]
Arti visive [37]
Lingua [34]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [24]
Diritto [23]
Europa [23]

FERRARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco) Giuliano Bertuccioli Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] prima e dal 1649 come successore di Nicola Longobardi. Procuratore a Macao dal 1656 al 1658 ( ms. in cinese per lo studio della lingua e di cui si ignora l'attuale ubicazione Infine il F. figura sia come uno dei due religiosi (l'altro era M. Trigault ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] conferma del patto con i Longobardi riconobbe le clausole dell'accordo salvo restando l'autorità dei sovrani bizantini. Nel corso facendo provvedere alla traduzione in latino di autori in lingua greca. In particolare commissionò allo stesso Leone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Augusto ** Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] storia antica, di archeologia e di lingua araba, e si laureò con il massimo dei voti il 25 giugno 1880, discutendo una diritto germanico con Le vicende del mundio nei territori longobardi dell'Italia meridionale, in Annali della Scuola normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Andrea Paolo Camponeschi Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] dei motivi della giurisprudenza, Innsbruck 1900; La condizione giuridica delle cose sacre, pt. I, Torino 1903; Il diritto di patronato e i documenti longobardi di costituzione della facoltà giuridica con lingua di insegnamento italiana, composta dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI V, papa Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] dei circoli religiosi di Costantinopoli furono molto spesso appoggiate dagli imperatori bizantini. Le discussioni si tenevano in greco, lingua Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 395-397; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARECHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis) Piero Fiorelli È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???. Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] placito del 960), 334-338 (atto senza data), 340-342 (atto dei 951); M. Inguanez, I piaciti cassinesi del secolo X con Periodi M. Ruggieri, Tra stona della lingua e storia del diritto: elementi bizantini, longobardi e romanici nel Placito capuano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Händel, George Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Händel, George Friedrich Luisa Curinga La musica si fa teatro Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] lingua parlata, servivano a far procedere l'azione ed erano accompagnati dal cembalo e a volte dall'orchestra. Le arie, con intonazione melodica, avevano la funzione di esprimere gli stati d'animo o 'affetti' dei regina de' Longobardi (1725), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali