PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , cui finora si è dato un eccessivo valore.
L'impero teocratico degli Inca. - Quando gli Spagnoli conquistarono la regione, vi trovarono stabilita una grande unità politica, il cosiddetto impero degli Inca, denominato nella linguadel paese col nome ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] C. attraverso documenti epigrafici che esprimono la stessa lingua diffusi nella Sabina tiberina, nella zona meridionale delle Marche, in Abruzzo e parte del Molise, gruppi che si richiamano a tradizioni etniche comuni mostrando anche tratti culturali ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] e l'Okstinder. Non mancano ghiacciai di pendio o di circo e anche ghiacciai vallivi di tipo alpino (Gruppo del Sariek). Alcune lingue maggiori si spingono a soli 300 m. sul mare. Un ghiacciaio rigenerato (Suphelle brä) termina anzi a soli 50 m.
L ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] delle corde vocali non resta circoscritto nell'area di Krause, ma s'irradia e si confonde con gli altri centri motori, specie della lingua, del velopendolo, della mandibola, che hanno funzioni intimamente coordinate con quelle della glottide. Ad ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] ’etnia tagika (quasi il 65%, con lingua di ceppo persiano) convive con uzbeki (26%, concentrati nella valle del Fergana), russi (3,5%), tatari ( violenza in diverse regioni del Paese; si registrò inoltre un ulteriore irrigidimento del regime che nel ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] mentalità ''bentleiana'' A. E. Housman (vivo e attivo fino al 1936), splendido conoscitore di lingua poetica latina; del suo gusto per la congettura si sente tuttora l'influenza, soprattutto nel mondo anglosassone, dove pure non mancano eccessi che ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nella misura in cui si rivela anch'esso "codificabile"; P.P. Pasolini (1922-1975) elaborò una risposta apparentemente paradossale ma assai interessante, e cioè che il c. ha una sua lingua, e questa coincide con la 'lingua' del mondo naturale. L ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] della scuola varata in Italia (nr. 53 del 2003), la d. laboratoriale si pone in una prospettiva più ampia rispetto alle per specifiche forme di sapere (scienze fisiche e naturali, lingue e letterature, scienze economiche e sociali, arti figurative, ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Linguista, nato a Rovigo il 19 novembre 1896. Dal 1925 redattore, poi redattore-capo, di questa Enciclopedia, dal 1933 professore di filologia romanza alla università di Friburgo (Svizzera), [...] lingua italiana all'università di Firenze. I suoi interessi scientifici si rivolgono in particolare ai problemi della lingua XXV (1934), pp.1-76; Lingua contemporanea, Firenze 1938,3a ed., 1943; Saggi sulla linguadel Novecento, ivi 1941, 2a ed., ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] commerciali e marinari importantissimi. In Siria e Palestina la linguadel commercio era il babilonese fino verso la fine del secondo millenmo a. C.; dove il commercio con l'Egitto era più attivo si usava anche l'egiziano.
Quando gli Ebrei emigrarono ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...