Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] in aperta contrapposizione all'italiano come linguadel potere. Attento alla produzione degli chansonniers André, Milano 1987.
C.G. Romana, Amico fragile. Fabrizio De André si racconta a Cesare G. Romana, Milano 1991.
D. Fasoli, Fabrizio De André ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] del livello dell'oceano conseguente al riscaldamento dell'atmosfera. La popolazione parla la lingua manodopera locale e contribuisce in misura prevalente alle esportazioni, si va riorganizzando in forma più moderna grazie agli aiuti internazionali ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1553, ma visse a Siena, dove, nella seconda metà del Cinquecento, furono coltivati con fervore gli studî linguistici, e dove occupò la cattedra di lingua toscana, istituitavi intorno [...] idiomi toscani; a due operette di non ampia mole, ma notevoli per le questioni che vi si trattano: nella vera origine e del processo e nome della nostra lingua, e le origini della volgar nostra toscana favella. Per la prima egli fu considerato come ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Emanuele Trevi
(XXIII, p. 631)
Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. [...] ). Nel dopoguerra M. è stato inviato speciale ed elzevirista per Il Resto del Carlino, La Stampa, il Corriere della Sera.
I suoi interessi per la lingua italiana si sono ulteriormente approfonditi con il volume Naja parla (1947), dedicato al gergo ...
Leggi Tutto
Disturbo della pronunzia per difetto di conformazione o di funzionamento delle labbra, della lingua, della laringe, della faringe, del naso. È da rammentare la dislalia nasale (rinolalia di Küssmaul), [...] delle labbra, della lingua, del palato, di anomalie nella disposizione dei denti. La dislalia linguale può dipendere anche da atrofia della lingua (paralisi bulbare progressiva, tabe). A seconda che la difettosa pronunzia si verifica per le sillabe ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinese collegata più strettamente col gruppo Thai dell'Indocina del nord, del Kwei-chow e del Kwang-si, e, meno strettamente, con le lingue tibeto-birmane.
Non solo la lingua, ma altresì molte istituzioni civili, accostano gli antichi Cinesi ai ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] babilonesi compilarono inni e altre opere religiose in lingua sumera quando questa era già morta e non si parlava più in Mesopotamia, ma si studiava soltanto nelle scuole quale lingua sacra e del culto. Alcuni scritti sono stati tradotti dall'accado ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] i faraoni, ci ha dato fra l'altro un ampio documento nella linguadel paese di Mitanni (che si trovava nella Mesopotamia settentrionale, nell'alta valle dell'Eufrate e del Tigri, ad E. di quella che poi si chiamerà Cappadocia), e i primi saggi della ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] alimenti, i quali discendono poi nell'esofago. Complicati mutamenti di forma vi si producono durante la deglutizione; a essi partecipano contrazioni della muscolatura della lingua, del palato, della faringe e della laringe, le quali avvengono per un ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] scrittura cretese presentano la schiena e nell'egiziana quasi sempre la faccia al lettore.
La lingua degli antichi Cretesi, per noi tuttora indecifrabile, non si è del tutto estinta con la penetrazione ellenica; a Preso, ove fino in epoca storica ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...