TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] un'altra tipografia fu stabilita a Viborg.
22. Groenlandia. - Della prima stampa di questa regione si conosce un unico esemplare di alcuni salmi impressi nella linguadel paese a New Herrnhut nel 1793 (R. Biblioteca di Copenaghen). Ma il più antico ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] lungo la costa; per due mesi furono trascinate le slitte, finché fu raggiunta la linguadel ghiacciaio Drygalski, la quale si presenta come un largo molo galleggiante che si protende per 60 km. sul mare. Quindi la comitiva piegò verso l'interno e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Lehmann-Haupt rendono preferibile il suo punto di vista.
Con Sardur I, del quale si hanno iscrizioni in caratteri e lingua assira, la potenza urartiana si afferma. Assurnaṣirpal, il conquistatore assiro, violento e crudele, riesce bensì a percorrere ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] per contro Strabone fa cominciare l'Appennino a Genova (IV, 201-02). La più antica menzione dell'Appennino in lingua latina si ha in una notevole iscrizione del 117 a. C. (Corp. Inscr. Lat., I, 199, 18), che fissa i termini fra la città di Genova e ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , 25; Plut., Alex., 75-76).
In questo breve periodo di tempo si compirono le gesta meravigliose, che aprirono un nuovo periodo nella storia dell'umanità Bisenzun, Alberico di Besanzone; mentre la linguadel frammento è franco-provenzale; onde ben s ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nella misura in cui si rivela anch'esso "codificabile"; P.P. Pasolini (1922-1975) elaborò una risposta apparentemente paradossale ma assai interessante, e cioè che il c. ha una sua lingua, e questa coincide con la 'lingua' del mondo naturale. L ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] ripartita in 21 parti e 1/4. Al contrario, non si conserva alcuna statua egiziana che sicuramente se ne possa ritenere un' sotto la protezione del re Aśoka, e fu redatto originariamente in lingua māgadhī, cioè nella linguadel paese di Magadha, ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] sole è già assai alto. Se l'orango è ferito, si costruisce pure rapidamente un giaciglio utile a celarlo e reggerlo. Se che nell'orango.
Scimpanzè (dal nome indigeno in una linguadel Golfo di Guinea; lat. scient. Anthropopithecus, Blainville 1838; ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] una fusione dei varî elementi. Già nel León e nelle Asturie la lingua parlata si differenzia notevolmente; e anche il genere di vita è diverso, soprattutto presso gli abitanti del ripido versante cantabrico rivolto al mare e nella Galizia, dove anche ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , 164) è da considerarsi un'attività più industriale che artistica. La lingua greca si conservò a lungo: per Strabone Reggio è ancora una città greca, e la coesistenza del greco con il latino è documentata dalle iscrizioni di età imperiale.
Devastata ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...