Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Paese la presenza di vasti vigneti.
Durante il periodo tolemaico la toponomastica del Paese si adeguò alla nuova lingua ufficiale, il greco, e ai toponimi egiziani si affiancarono quelli greci. Le circa 40 regioni amministrative in cui l'Egitto era ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ha portato a un grande conservatorismo nella lingua, mantenendo quindi termini che, in altre comunità nere, si sono persi nel tempo.
Un esempio della persistenza del dialetto Gullah è la seguente trascrizione del Padre Nostro:
Ow-uh farruh, hu aht ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] rapporto dell'ordine di 100 a 1, la lunghezza del collegamento d'utente si accorcia orientativamente nel rapporto 10 a 1. Il risparmio articoli elencati nella bibliografia. In lingua italiana si segnalano particolarmente: ‟Note recensioni notizie ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tra le grandi imprese. Anche la sociologia che si ispira al marxismo può del resto avvalersi di questo tipo di approccio, come e di altre zone asiatiche, i cui abitanti condividono lingua e religione con milioni di altri abitanti dello stesso Stato ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] corso del primo anno di vita, finché i bambini sono alla fine capaci di eliminare suoni irrilevanti e di sintonizzarsi con le demarcazioni fonologiche specifiche della loro lingua madre. A questo punto, la semplice produzione linguistica si trasforma ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] . Nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali deve essere usata la linguadel richiedente; quando viene avviata d’ufficio, la corrispondenza si svolge nella lingua presunta del cittadino cui è destinata.
I dati degli ultimi tre censimenti ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di conduzione della fibra è, nel gatto, di 57 m/s. Quando si fa passare sul corpuscolo una sonda con un diametro alla punta di 0 meccanocettori; questi autori ottennero dalle fibre della linguadel gatto - che scaricano costantemente in risposta alle ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] per segnalare inizio e fine dell’abitato mostrano come, soprattutto laddove si sia in presenza di configurazioni repertoriali dibattute (come appunto lo statuto di ‘lingua’ o di ‘dialetto’ del sardo), le tensioni sociali possano fare la loro comparsa ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] congiunzione causale, senza correlativo nella principale; Dardi 1992).
La rivoluzione linguistica del secolo (➔ Settecento, linguadel) è quella della sintassi, che si avvia verso il periodare moderno. I lunghi periodi boccacciani col verbo in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] sanscrito trae probabilmente origine dalla parola gaṇiya, usata nei testi canonici jaina composti in lingua ardhamāgadhī. Si narra che il primo tīrthaṅkara ('facitore del guado') jaina, Ṛṣabha, abbia insegnato le 72 arti, le 64 virtù femminili, le ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...