Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] locale: il 10,7% dice di usare il ‘dialetto’, ma il 30,9% degli intervistati dichiara di usare ‘un’altra lingua’. Si tratta in entrambi i casi del friulano: basta pensare che nel 2000 un’altra indagine ISTAT (2002) attribuiva al 54,4% la conoscenza ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Alessandro D’Ancona, già suo insegnante di Letteratura italiana nell’ateneo pisano. Come ci si aspetta, uno scrivente del genere domina perfettamente la lingua e i suoi registri, sfruttando tutte le risorse espressive. Ricorre in funzione ironica a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] . Secondariamente, questo processo avvenne con una grande attenzione alla costruzione del testo; ce lo testimonia l'intervento di Ṯābit ibn Qurra, che si appoggiava su una lingua e su un vocabolario ormai perfettamente fissati negli scritti di al ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] nel Nuovo Mondo. Non è possibile accogliere i nuovi arrivati in parrocchie territoriali, dove, oltre al latino liturgico, si parla soltanto la linguadel luogo.
La ‘scoperta’ dell’emigrazione
Tra il 1815 e il 1848 la Segreteria di Stato e Propaganda ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] dunque la questione dell'originale appartenenza linguistica dei primi testi cuneiformi, e quindi della linguadel sillabario di segni che nel corso del III millennio si trasformò con relativa rapidità in uno strumento che poteva essere impiegato per ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , attraverso la quale le parole, una volta selezionate, sono ordinate e organizzate secondo le regole specifiche della linguadel parlante.
Si possono così valutare, oltre alla gravità dell'afasia, i deficit delle singole componenti: a tale scopo ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] 4,4% nelle Isole (IDOS-UNAR 2013). La regione dove il problema si manifesta con maggiore intensità è il Friuli Venezia Giulia, con il 24%, seguito territorio, giacché la scolarizzazione nella linguadel Paese ricevente prelude con elevata probabilità ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] la Catedral, Arch. y Bibl., 7) che giunse in questa città solo nel corso del sec. 11° e nel 12° vi servì da modello per un manoscritto catalano di gotici dell'A. creati in territori di lingua tedesca si basavano in gran parte su modelli precedenti, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nella misura in cui si rivela anch'esso "codificabile"; Pier Paolo Pasolini elaborò una risposta apparentemente paradossale ma assai interessante, e cioè che il cinema ha una sua lingua, e questa coincide con la 'lingua' del mondo naturale.
La ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ., "per ciò che riguarda lo ieri, questo è Osiride");
d) la lingua e l'universo concettuale delle glosse erano identici a quelli del testo principale: non si verificava alcuna trasposizione riconoscibile di tipo linguistico o semantico; ciò distingue ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...