BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] della Città". Intanto, desideroso di "stabilità" e "indipendenza", mentre si era affrettato a far visita al re sardo e a invocare anche attraverso , e particolarmente l'influsso del Saggio sulla origine della lingua;del Cesarotti, con il richiamo all ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] Saba, Salvatore Quasimodo, ecc., all’esperienza irripetibile già del primo ➔ Gadda). Si era di necessità avvicinata alla sintassi del parlato, invece, la lingua teatrale (➔ teatro e lingua), soprattutto con Pirandello, ma la sua prosa narrativa ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] punti di incertezza, molti dei quali permangono tutt’oggi.
Benché molti intellettuali, letterati e linguisti si occupino del problema della lingua, sono pochi a interessarsi di ortografia (Francesco De Sanctis la definisce «squallida e incerta»; cit ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] intellettuale» (Serianni 1991: 39; ➔ questione della lingua) e, dall’altro, il sorgere di vari conflitti tra norma e uso, di cui si colgono le tracce ancora nel corso del Novecento (➔ Novecento, linguadel):
vari tratti […] già presenti da tempo nel ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] e il co-testo. Tuttavia, specialmente se le frasi esaminate appartengono alla lingua scritta, si può anche scegliere di valutare le informazioni tenendo soprattutto conto del co-testo. La scelta dei criteri impiegati per valutare il carattere dato o ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] , i polmoni forniscono la spinta iniziale perché si generi il flusso d’aria necessario alla fonazione. Il flusso egressivo d’aria polmonare è sfruttato per la realizzazione dei suoni di tutte le linguedel mondo; il flusso ingressivo è tipicamente ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] sociolinguistica. Nella maggioranza dei casi essi non hanno avuto il dialetto come lingua della socializzazione primaria: fin dalla metà del XX secolo si è infatti diffuso nella società italiana un modello di comportamento linguistico familiare in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] , parlando dell’Elsa, dice che ella passa a’ piedi del castello di Certaldo, patria già de’ suoi antichi, inanzi che Firenze gli ricevesse per suoi cittadini.
GIUSTO: Adunque la lingua di che si fa oggi tanto conto è fiorentina propria?
ANIMA: E chi ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] questa nuova acquisizione critica si declina schematicamente: da un lato il monolinguismo petrarchesco e la grammaticalizzazione poetica del Canzoniere, posto a norma linguistica dal Bembo (nelle Prose della volgar lingua, 1525) e stilistica dal ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] . Di norma un film straniero, girato nella linguadel Paese d'origine e importato in Italia, viene doppiato in italiano, cioè integrato di un dialogo appositamente registrato in studio. Il doppiaggio (v.) si è affermato a partire dal 1932, favorito ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...