Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] lingua, ha interpretato le loro insicurezze come le loro attese, ha cercato di leggere il mondo in cui sono immersi e provato ad orientarli. Si definito la Laudato si’, forse il documento più importante del suo pontificato. L’enciclica del 2015, che ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] uso corretto e consapevole della lingua – l’Enciclopedia Treccani Livio, Seneca, o Plinio il Vecchio. Del resto, il termine humanitas – spesso usato di pietre, che sta su solo perché le pietre si sostengono l’un l’altra, altrimenti cadrebbe» (ibid ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] sembra incapace di consolidare il soft power del Paese. Una realtà che sorprende, se si considera come, in teoria, la Cina .it/cultura-cinese-cucina-ideogrammi-cinesi-corsi-traduzioni/lingua-e-caratteri/cinese-semplificato-vs-cinese-tradizionale/15.[ ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] che non abbiamo nulla da fare in questo mondo che siamo i parassiti del mondo che dobbiamo metterci al passo col mondo. Invece l’opera dell’uomo difende l’apartheid, mentre i Paesi di lingua portoghese si vedono costretti a imbracciare le armi contro ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] purtroppo, questi storici contemporanei dimenticano che nella lingua yoruba «i termini oba (governante) e . Infatti, il Paese dove il deserto e l’oceano si baciano figura all’ottava posizione del ranking mondiale con un indice pari all’80,5%. L ...
Leggi Tutto
Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] celebre per l’uso innovativo del tessuto tradizionale bogolan, che in lingua bambara significa “fatto con la presente ancora oggi in collezioni esclusive. Parlando di pionieri non si può non citare il celebre Pathé Ouédraogo. Cresciuto in Burkina ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] scadenti di qualcun altro.Al contrario, il “romanzo del reale” si rivolge a un impossibile che la scrittura di Jergović una scrittura fatta di grande sensibilità nei confronti della lingua e della sua costituzione, nel cui ambito sopravvive ancora ...
Leggi Tutto
«Noi, gli uomini, – disse Mac Cormack, – si morasca forte quando si tratta di soffrire. Le donne, loro, soffrono tutto il tempo. Si può persino dire che sono fatte apposta», dice uno dei personaggi di [...] ), in certe storie, “si può persino dire”, perché «Il maschio è il male nel duplice senso del termine. Il male: qualcosa da tutte le altre donne, con i suoi tratti orientali, una lingua tutta sua e un alone di mistero che l’accompagna. Dolce, ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] dell’età, dell’handicap, della lingua, della religione o delle convinzioni, del sesso, del genere, dell’identità di genere La Mappa dell’Intolleranza 8 conferma la gravità della situazione. Si tratta di una ricerca annuale di Vox Diritti, giunta nel ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] Ma allo stesso tempo, come per l’avvento del pianoforte, i musicisti si trovano ad avere uno strumento completamente nuovo a .Immagine: Ernesto Assante interviene al Festival Treccani della Lingua Italiana, Roma, 28 maggio 2023 (foto Alice Ciccarese ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...