• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Lingua [92]
Grammatica [49]
Lessicologia e lessicografia [34]

Sono corrette frasi del tipo: “La domenica i negozi sono chiusi”; “Il mercoledì si entra alle 9:00”; “La mattina mi alzo alle

Atlante (2010)

Il valore distributivo dell’articolo determinativo è ben documentato nella nostra lingua ed è accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l’anno»; «questa macchina può tenere bene [...] i 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o si fa un

Atlante (2010)

Scrive il Vocabolario della lingua italiana on line della Treccani: «postare L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o si fa un [...] di posto2] (io pòsto, ecc.), non com. – 1. Disporre, collocare al suo posto; detto quasi esclusivam. di soldati, artiglierie e sim.: L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sapreste dirmi se la parola "ferialità" esiste? E se sì, significa "giorni feriali" o altro?

Atlante (2010)

Susanna PaalLa parola ferialità esiste. Il Dizionario Devoto-Oli la definisce così, senza allegare fraseologia d'uso o esempi d'autore: «Dimensione quotidiana, dimessa, domestica». Il Grande dizionario [...] della lingua italiana del Battaglia - il più gra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Il Tribunale di www condanna Tizio al rimborso in favore di Caio del 70% delle spese di giudizio che liquida in complessivi

Atlante (2010)

La norma dell’italiano contemporaneo vorrebbe che il pronome relativo si riferisse all’antecedente immediato; dunque, in questo caso, a “spese (di giudizio)”; ma qui siamo in presenza di una concordanza [...] a senso, piuttosto comune anche nella lingua sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'origine dell'espressione "Per Giove"? Ho letto su una fonte britannica che si tratta di un'espressione tipicamente i

Atlante (2010)

Pietro MeriggiL'espressione di tono scherzoso per Giove!, adoperata per esprimere meraviglia o impazienza, appare ormai piuttosto datata in italiano: comune nelle traduzioni da opere di lingua inglese [...] fino alla prima metà del Novecento, è rara nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei sapere da che lingua deriva la parola "Spedali Civili" che è l'azienda ospedaliera della mia città.

Atlante (2010)

P. B.Se ci si riferisce alla forma spedale, la risposta è immediata: si tratta di una forma aferetica di ospedale, diffusa fin dentro l'Ottocento e, negli usi meno sorvegliati o nelle aree del contado, [...] fin dentro il Novecento in gran parte della Tos ... Leggi Tutto

Vorrei sapere le eccezioni della lingua italiana per costruire il plurale di parole e le regole generali di quelle parole che

Atlante (2010)

La prima parte della domanda non può trovare risposta nello spazio breve che caratterizza questo tipo di “dialogo sulla lingua” tra utenti del Portale Treccani e redazione dello stesso. Insomma: si tratterebbe [...] di riassumere una parte cospicua della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho avuto ospiti a casa degli amici di Savona. Una sera uno di loro si è rivolto ai bambini che stavano giocando e facevano ba

Atlante (2010)

Tonino GigliSi tratta di una parola che effettivamente ha avuto una spinta dai dialetti del Nord (piemontese, ligure e lombardo in special modo) a penetrare nella lingua italiana, dapprima attraverso la [...] mediazione degli italiani regionali scritti e ... Leggi Tutto

Ho sempre saputo che le parole straniere, scrivendo in italiano, non prendono la forma plurale, per esempio: “il leader”, “i

Atlante (2010)

In effetti, per quanto riguarda i nomi stranieri, terminanti in consonante e comunque non adattati, da tempo accolti nella nostra lingua (di solito si tratta di parole d’origine inglese), la norma prevede [...] il mantenimento al plurale della forma del si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il significato di “mastra nobile”.

Atlante (2010)

Si tratta di una locuzione che definisce un istituto storico antiquato, tipico della Sicilia. Leggiamo sul Grande Dizionario della Lingua Italiana del Battaglia, Vorrei sapere il significato di “mastra [...] nobile”.v. mastra2: «Privilegio in base al quale nelle città della Sicilia i capifamiglia ele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali