• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Lingua [92]
Grammatica [49]
Lessicologia e lessicografia [34]

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo

Atlante (2024)

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] elementi tra cui l’etnia, la cultura e la lingua. Nella prospettiva nazionalista, la nazione diventa il principale prospettiva critica, maturata in Gran Bretagna, si concentra sull’interiorizzazione del razzismo e sul confinamento dei neri nell ... Leggi Tutto

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli

Atlante (2024)

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] falsificano i dati. È un lavoro di ricerca come se si fosse in un laboratorio, no? È l’applicazione del metodo scientifico, si lavora esattamente così anche sulle lingue. E nel portare avanti il lavoro di ricerca contemporaneamente ‘formavamo’ come ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] Manzoni, padre della lingua italiana (De Mauro 1963, p. 46), ma certamente antitetico a quello del “figlio degenere” pregi, ma che non gli verrebbero alla bocca facilmente. Quando si leggono ad alta voce le 25 proposte dei singoli ragazzi accade ... Leggi Tutto

Popoff, di Graziano Gala

Atlante (2024)

<i>Popoff</i>, di Graziano Gala In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] di raccontare: quegli strati stanno là come i tanti giubbotti del piccolo Popoff. Ogni persona, ma anche ogni oggetto viene soprattutto che non si riescono troppo a dire), se è vero che anche nel più piccolo tassello questa lingua si ricostruisce. La ... Leggi Tutto

Pechino nella crisi nel Mar Rosso

Atlante (2024)

Pechino nella crisi nel Mar Rosso Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] qui e ammonta a un decimo del traffico annuale complessivo attraverso l’istmo. A questo si deve aggiungere un potenziale effetto root cause (“causa principale”), nel caso delle fonti in lingua inglese, e di biao ben jian zhi 标本兼治 (“trattare ... Leggi Tutto

Sterilizzazione forzata e l’illusione della libertà in Canada

Atlante (2024)

Sterilizzazione forzata e l’illusione della libertà in Canada Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] sempre resistenze insormontabili, mentre il Canada si impegna ad aumentare annualmente del 5% i finanziamenti per l’assistenza sanitaria =1000561006425.[4] https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Hate_speech/02_Bello.htmlImmagine: ... Leggi Tutto

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa

Atlante (2024)

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] simboli di questo impegno sono gli Istituti Confucio, che promuovono lingua e cultura cinesi. Tuttavia, mentre in Europa la presenza via di sviluppo del Sud del mondo. Questo legame si colloca anche all’interno del fenomeno dell’ ... Leggi Tutto

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli

Atlante (2024)

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] ottenuto il quarto posto: Domiziana Mecenate del nuoto e Ndiaga Dieng dell’atletica.Si chiamano Paralimpiadi perché nascono come giochi infatti spiegato anche con l’ausilio di interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni, ndr) presenti a Casa Italia ... Leggi Tutto

Gaokao: l’estenuante sfida dell’istruzione superiore in Cina

Atlante (2024)

Gaokao: l’estenuante sfida dell’istruzione superiore in Cina «La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] a provincia, ma generalmente include prove di lingua cinese, matematica e una lingua straniera, di solito l’inglese. In mancano al gaokao, si ritrovano sommersi da un flusso incessante di messaggi che sottolineano l’importanza del duro lavoro. Nei ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] libertà, come perenne liberazione del soggetto che pensa e agisce nella storia: fu il binomio dell’Umanesimo attivo e vivente che fonda la genealogia culturale della nazione, niente di meno che la «lingua dei padri» la quale si incarna in una nuova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali