• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]

Invasioni linguistiche e democrazia

Il Chiasmo (2021)

Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews: «Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] della popolazione a partire dai sei anni conosce una lingua straniera, e che per il 48,1% di questi si tratta proprio dell’inglese, mentre per il 29, apre le porte, nelle complesse società del mondo contemporaneo, all’effettiva partecipazione di ... Leggi Tutto

«Prima ho incontrato a Maria, la ragazza che ieri gli ho dato 5 euro veloce»

Il Chiasmo (2021)

Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] Italiana, pp. 59 - 74.    Per i criteri di classificazione delle lingue del mondo e i dati sul numero di locutori si rinvia invece a Nicola Grandi, 2008, La classificazione delle lingue del mondo in Emanuele Banfi e Nicola Grandi (a cura di), Le ... Leggi Tutto

Lo strano caso dei composti aplologici tra riflessione filosofica e analisi morfologica. Un viaggio attraverso Carroll e Dele

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] e, talvolta, incomprensibili. Ma tra le altre lingue del mondo si offrono esempi meno forzati e più spontanei di formazioni di questo tipo.   La capacità di produrre e comprendere questi nuovi lessemi si fonda sull’ipotesi che i parlanti dispongano ... Leggi Tutto

La crisi del congiuntivo? Un’altra fake news

Il Chiasmo (2020)

  «Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] sono interconnessi e vanno analizzati in rapporto tra loro.   Quando si parla di “crisi del congiuntivo”, il congiuntivo è considerato un concetto monolitico, una parte compatta della nostra lingua che sarebbe appunto in crisi, ossia in regresso nell ... Leggi Tutto

Corsi e ricorsi delle parole. Come i parlanti creano inconsapevolmente la grammatica

Il Chiasmo (2020)

È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] della grammaticalizzazione ci permette di vedere dall’interno il funzionamento di un aspetto del complesso e vasto meccanismo del mutamento linguistico. Le lingue si evolvono in un processo lento e invisibile al parlante, un processo evoluzionistico ... Leggi Tutto

Scatole e grattacieli, ovvero come parlare un'altra lingua senza saperlo

Il Chiasmo (2019)

«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] stessi vivevano in luoghi o addirittura in famiglie in cui si adoperavano più lingue diverse – in situazioni, insomma, di bi- o plurilinguismo. Prima di Weinreich, si accorsero del fenomeno studiosi come Lejzer Ludovik Zamenhof (1859-1917), inventore ... Leggi Tutto

Adattamento, cultura e lingua: la letteratura delle migrazioni - Pecore nere. Racconti e Oltre Babilonia

Il Chiasmo (2019)

Il presente articolo si propone di approfondire la tematica dell'adattamento fornendo un focus sulla realtà degli scrittori e scrittrici migranti che ormai scrivono non nella loro lingua madre, bensì nella [...] lingua del paese dove sono emigrati. Di che adattamento parliamo: linguistico, culturale, identitario? Nell'articolo verrà amore-odio con la lingua e la cultura italiana, e di Oltre Babilonia, romanzo di Igiaba Scego. Si tratta forse di una ... Leggi Tutto

L'inglese in Italia: una minaccia per la lingua nazionale?

Il Chiasmo (2019)

Lo scopo di questo articolo sarà la descrizione del fenomeno di interazione tra la lingua inglese e quella italiana in Italia. Il punto di partenza sarà una ricostruzione della storia del fenomeno, secondo [...] i lavori di Pulcini e Tosi. Si indagheranno poi le ragioni del successo della lingua inglese in Italia, sulla base dell'analisi di accademici come Vettorel, Rogato, Dardano e Rando. L'ultima sezione tratterà dell'attitudine degli studiosi italiani ... Leggi Tutto

La genesi del dialetto siciliano: storia e società di un'isola multilingue

Il Chiasmo (2019)

La storia linguistica di un territorio è determinata dal sostrato etnico, e dunque culturale e religioso, dei popoli che, di volta in volta succedutisi, ne hanno scandito le tappe. Nel variegato universo [...] il latino sia giunto nell'isola e di quali siano state le sue interazioni con le altre lingue che si parlavano lì. Quali lingue? La vitalità e continuità del greco dall'antichità sino al XII sec. è indiscussa, tanto da valicare le acque dello Stretto ... Leggi Tutto

Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri e oggi

Il Chiasmo (2019)

“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”. “Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] di un genere nuovo, la cosiddetta «satira del villano». Anche se si tratta di un’etichetta storiografica ed estetica estremamente 218 inferiore dell’Ambrosiana di Milano, la cui lingua settentrionale è molto vicina alla mescidanza trecentesca. Va ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali