Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] – ciò è certamente dovuto allo stile e alla lingua della sua scrittura. Scrittura che, va sottolineato, ha ne meraviglia. Ma è evidente che le vicende del ragazzo, le cui passioni si trasformeranno in illusioni, e l’isola stessa diventano simboli ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] Firenze che è sembrata parlare la lingua di Vasari come mai prima. Una tale sensazione si era avuta solo qualche anno fa aggiunto che è la critica. Scomodo uno scritto di Umberto Eco del 1973, destinato a un cataloghino dedicato a Eugenio Carmi e ora ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] fama di critico ha offuscato quella del poeta, consegnandolo come un fossile si comporta il linguaggio quando viene lasciato solo e libero di esprimersi. Fuori dalle mani di linguisti, dialettologi e «lessicofagi» di professione, la lingua ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] d’un compagno di strada, e del lettore medio riprodurre lingua e pensiero con artifici mimetici da mortificare ha chiamato l’infaticabile Bonina e, implacabile mi ha detto: «Si riparte, mentre noi riposavamo sono usciti altri libri», ho sollevato le ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] : quel cervello da ragazza grulla che così poco si addice alle istanze del nostro lavoro. […] Altro tormento è il blocco facile mi pare che prenda la mano per non dire la lingua ai commensali, ai direttori o collaboratori di «Nuovi Argomenti» e ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] della Schlein, ancorata al pacifismo imbelle del trumputiniano Conte, si è accomodata su una supercazzola ambigua e addirittura al 18 gennaio del 2017 (e sono numerosi, negli anni passati o nei mesi recenti, gli esempi in lingua spagnola). Nel 2018 ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] sorprendente lucidità e precisione. La sua lingua, asciutta e incisiva, non si limita a trasmettere il vissuto emotivo punto di vista, la memoria – e dunque la struttura frammentaria del romanzo – gioca un ruolo fondamentale. Il racconto, infatti, è ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] risarcimento a Lucio Dalla. Lei aveva pensato, infatti a una canzone riguardante l’assenza del padre (il cantautore è rimasto orfano all’età di 7 anni), ma durante la stesura si è trasformata in un brano sull’assenza della madre.I versi sono di varia ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della a Ludovico Antonio Muratori, editore nel 1711 del Canzoniere e dei Trionfi, del quale si cita un brano estremamente significativo:[…] non ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] cui partire per analizzare e giocare con la lingua in una scuola di italiano per stranieri. Si possono approfondire il significato delle parole, le parti del discorso, la grammatica; si possono creare combinazioni ispirandosi al colore, alle sonorità ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...