Matteo Pellegrino (1968) è professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Foggia. Tra i suoi contributi sul teatro greco si segnalano: Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti [...] , Bologna 2000); la traduzione e il commento allo Ione di Euripide (Palomar, Bari 2004); La maschera comica del Sicofante (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2010); Nicofonte: Introduzione, Traduzione e Commento (Verlag Antike, Mainz 2013); Aristofane ...
Leggi Tutto
Proseguiamo e concludiamo la rapida carrellata sull’origine dei nomi che, nel corso dei secoli, sono giunti in territorio italiano da popolazioni non indigene e da lingue estranee, o da recuperi del mondo [...] classico. Umanesimo e RinascimentoCon la ris ...
Leggi Tutto
«La lettera risale alla fine del 1933, quando il giovane Ennio, un “signorino ben vestito” – la descrizione di Tamburi – che a Roma studiava Architettura e si interessava di cinema come spettatore, finisce [...] a Pavia per frequentare la Scuola Ufficiali ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] prosa di Alessandro Manzoni, soprattutto in relazione al confronto della linguadel romanzo con la norma coeva, alla fortuna della riforma e alle scelte manzoniane che si sono imposte nell’italiano contemporaneo. Una prassi, questa, che caratterizza ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] di parlare di una persona. E per le molte persone che si esprimono in modo dissonante da quella che è percepita, spesso arbitrariamente 2020, Linguisticamente, 2023.Alberto Raffaelli, Linguadel fascismo, Enciclopedia dell'italiano, Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] /prosa» (p. 142). Per la prima coppia si passa dall’antidantismo di Saverio Bettinelli, che nelle Lodi del Petrarca (1786) riecheggia Bembo nel sostenere come lo scrittore aretino «purgò la lingua e la poesia d’ogni lineamento straniero», laddove a ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] a come si sta facendo in altri àmbiti come quello dei gender studies, in cui capostipite è Judith Butler, permette di andare oltre il potenziale simbolico del linguaggio lirico, focalizzandolo sulla sua adesione al reale. Se la lingua non può ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] ripercorrere nella sua mente un episodio dell’infanzia del ragazzo, quando, punto da una vespa, correva che il maresciallo è morto? Assa diri, lasciali parlare [si noti la glossa esplicativa in lingua, ndr], qua sono, alla fermata della corriera, ma ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] La disordinata ricchezza dell’italianoNel maggio del 1962 il grande narratore ligure si rivolge a Umberto Eco: il Calvino e la lezione del signor Palomar, in www.sololibri.net, 7 giugno 20235) C. Valsania, La lingua nuova delle Città Invisibili di ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...