Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] in due carrozze alla volta della Toscana. Perché, se una lingua intera italiana non l’ha nessuno, i fiorentini ne hanno più carrozze, in cui viaggiavano i figli di Manzoni, si ribalta sul bordo del dirupo. L’incidente non ha conseguenze e il viaggio ...
Leggi Tutto
Fatta eccezione per brani come Sì di Gigliola Cinquetti – che arrivò secondo all'Eurovision Song Contest del 1974 e subì financo una momentanea censura televisiva per non influenzare l’esito del concomitante [...] referendum sul divorzio –, non sono molte ...
Leggi Tutto
Cosa è rimasto della “lingua fascista” nell’italiano di oggi? Ponendo una domanda di questo tipo si potrebbe incorrere in una critica di moda in certa opinione pubblica e in alcune aree intellettuali e [...] politiche: non è rilevante, perché non esiste a ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] è con una politica protezionistica che si può difendere la lingua» e che «in Francia, la politica linguistica del governo nessuno la prende sul serio».Un apparente paradosso che si ritrova anche nell'Avertissement con cui si apre il libro di Paveau e ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] telegiornali siano così rilevanti in questo campo, visto che si parla tanto del trionfo del web pure sul fronte delle informazioni? Ebbene, è sistema che relega le prime ai margini e si manifesta anche nella lingua che parla di loro.In Italia l’eco ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] .corriere.it, 23/11/2023.Donata Columbro, Come si contano i femminicidi in Italia, in L’Essenziale, Internazionale.it, 24/11/2023.Beatrice Cristalli, Le parole del patriarcato, in Lingua italiana, Treccani.it, 25/11/2023.Direzione centrale ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] o sbagliato in base a una norma, che a sua volta muta a seconda del contesto e dello scopo della comunicazione. È evidente come quest’idea di linguasi scontri con la «precettistica» delle grammatiche scolastiche (Serianni, 2006, p. 3). Perciò, oggi ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...