A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Jacopo da Firenze, risalente al 1307 (così nel Prologo: «[…] lo nostro trattato si chiama in lingua arabia Alghorismus, perciò dovemo scriver le dette figure del detto algorismo secondo la costumança deli arabi, perciò che ffurono trovatori di questa ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] si riverbera nel tempo. Interessante a questo proposito una storiella che si legge per la prima volta in un articolo del «Corriere d’informazione» del 2023 [https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/deonimici18.htm].Revere ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] momenti di connessione con la natura. La lingua di Arcangeli si fa più evocativa e penetrante quando deve cogliere e l'informe» (Arcangeli 1964: 177-78). Morandi fa esperienza del limite dell'essere umano e lo mostra davanti ai nostri occhi in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] , l’espressione appare abbastanza bizzarra e, per questa ragione, si è optato per Il giovane Holden. Altre lingue europee, al contrario, hanno consentito di mantenere il senso originario del titolo: Der Fänger im Roggen in tedesco; O apanhador no ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] avermi insegnata la tua lingua» rimprovera Calibano al suo padrone, che l’aveva istruito sul «nome del grande e del piccolo luminare, che sovrapposizione dei nomi. La conchiglia dell’ammonite, di cui si è parlato poc’anzi, ricorda il corno di un ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] anche scritta; in terzo luogo si è ampliato lo studio precoce di almeno una lingua straniera (principalmente l’inglese); abbiamo parlato in questo volume e soprattutto intervenendo, nei limiti del proprio campo di azione, da una parte per esigere una ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] dà ragione il linguista Pietro Trifone in uno dei capitoli del suo recente libro Brutte sporche e cattive. Le parolacce nella lingua italiana. Riferendosi alla nostra epoca, scrive: «Si potrebbe sostenere… che la bestemmia non è affatto un sintomo ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] di carta ma di byte e di pixel, e per i quali si dovrà davvero pensare (ma sarà compito di una generazione successiva alla nostra) sitografiaBardi, R., Un incessante movimento d’autore (e del filologo), Lingua italiana, Treccani.itBeck, K. e Pele, C ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Sulpice Beudant, che per primo descrisse la pietra, ma si hanno attestazioni del termine già prima, nel 1819 (cfr. «The American possibile (retro)datare l’attestazione con sicurezza nella nostra lingua almeno al 1825 di Faustino Corsi. L’autore ( ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] semicolti, oggi; in questo caso, per lingua dei semicolti si intende una varietà specifica di italiano, nell’ errori di grammatica possono offendere il (più o meno) comune senso del pudore linguistico (2015, pp. 4-5).Errorario però non è soltanto ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...