L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] Assenza, che prende il nome da uno dei testi più densi ed esplicativi del pensiero dell’autrice. Così come in altri che si sono interrogati a fondo sulla lingua, la massima tensione consiste nel portare la parola all’indicibile attraverso la poesia ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] sua densa Prefazione al volume: il merito del lavoro di Sottile consiste nell’inquadrare gli usi linguistici di Sciascia in un periodo nodale nella storia della lingua italiana, quello in cui si verifica la mutazione antropologica, indagata com’è ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] speciale delle Nazioni Unite per la promozione e la tutela del diritto alla libertà di opinione e di espressione) sottolinea l e la continua evoluzione della lingua della rete, la moderazione dei contenuti si configura come una sfida indubbiamente ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] in inglese anche la forma baekelite, in italiano si riscontra sempre e solo bakelite (resta comunque significativa la concordia delle maggiori lingue europee nello scorciare l’ultima sillaba del cognome). Referenti meno noti e meno citati tollerano ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] inopportunità che, nel secolo della Muhl Jenny e del telegrafo elettrico, si facciano consumare sei, otto anni ai giovani nell'imparare la lingua di Demostene e di Cicerone.Anche l’autobiografismo, per cui si mescola l’Odissea di Omero con le proprie ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] .Giusto una brevissima esemplificazione da nord a sud (per Napoli si è già detto): piemontesi sono il grissino, gli agnolotti, in M. Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 247-250 ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] nel fantastico, e ti trovi nel volgare; e Angelica ti si trasforma in una donnicciuola e Orlando in un babbeo. Il che lunga della popolarità acquisita, il nome del re di Sarza ha generato nella nostra lingua una serie numerosa di derivati mediante ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] rappresenta il primo antidoto alle storture e alle scorciatoie del nostro quotidiano informare e discutere». Di certo, siamo di antiche. Sul nuovo Dizionario etimologico della Lingua italiana (DELI) si legge questa definizione:Agg. 'riconosciuto ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa di legarle tra di loro, in base a presunto (questo aggettivo segna la presa di distanza del Dizionario). La lingua riflette una visione del mondo e delle relazioni umane; se la visione ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] con Calvesi – a essere contemplato in uno splendido saggio sulla lingua della critica d’arte di un critico attento ai valori del flaneur-viaggiatore, come splendidamente descritto nell’inizio del Carlo braccesco di Roberto Longhi (che però si ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...