La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] per i propri sodali si diffondono attraverso i pizzini – osservando i sinonimi per variante territoriale, le farfalle della mafia calabrese e le sfoglie delle consorterie pugliesi. Oggi la tendenza segue la linguadel Duemila: comunicare con termini ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] ha liberato la linguadel dolore, dopo anni di confronto introspettivo con essa, seminando le tracce del lessico come avrei voluto conoscesse, e dico conoscesse perché non si tratta di leggere, ma si tratta di entrare nel disegno di questa storia, ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] qui Calvino si è rivelato un ottimo divulgatore perché oggi, sempre più, il farsi di un processo interessa più del risultato. Ce donna di «grande forza e profonda umanità» e a «una lingua più semplice e moderna», i 150 anni dalla morte di Manzoni ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] con Lingua italiana, esprime soddisfazione per la messa in sicurezza dell’archivio del«l’Unità»:È una notizia che, da storica e cittadina, considero estremamente positiva. Gli archivi sono scienza e cultura, vanno dunque protetti come si tutelano ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] c’è scrittura senza uso di uno strumento come la lingua per definizione pubblico, condiviso, comunicativo, oggettivante» (p. è sentita come “non scrivibile […]. Del resto, tutta questa testualità si presenta come provvisoria, disgregata, dubbiosa di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] . Il bue e l’asino si nutrono del fieno come ognuno può nutrirsi della del male vogliono impedire la nascita di Gesù, e per raggiungere lo scopo ostacolano il viaggio di Giuseppe e Maria a Betlemme. Tra versi manierati e sguaiataggini, tra lingua ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] questo senso, esemplificativa: la sua è la parola di un poeta del margine. Scrive come membro a tratti presente e a tratti assente di incomprensione: il principio di referenzialità della linguasi è incrinato, qualcosa si è rotto ‘dentro’ la parola. ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] (che registra l’espressione, al pari dell’Osservatorio neologico della lingua italiana del CNR) la locuzione risale, però, ai primi anni Novanta; governo per introdurre il premierato a elezione diretta, si tratta di un’espressione che ha una lunga ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] si può «dire che sia per quanto riguarda la maggiore efficacia e rarità dell’espressione (lectio difficilior) sia per quanto riguarda lo stile e la lingua (p. 132).Concludiamo con Leopardi, del quale si conservano molte carte di lavoro consultabili ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] convivenza provoca dolore e confusione: Veggio senza occhi, et non ó lingua et grido;et bramo di perir, et cheggio aita;et ó dell’eroe troiano. La decisione del figlio di Anchise avrà conseguenze nefaste e si trasformerà in disprezzo imperituro di ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...