Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] invece composto da oggetti predefiniti – le parole della lingua – combinati tra loro secondo regole sintattiche e semantiche relativamente di parole e pensieri,dove la verità si nasconde tra le pieghe del linguaggio,e dove solo l'arte può illuminare ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] non critica, e dovrebbe assolutamente esserlo, data la statura del suo autore: si vorrebbe, infatti, non solo conoscere i criterî di selezione si è fin da subito imposto come figura autonoma e imprescindibile della narrativa italiana. La sua lingua ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] delle strutture, delle famiglie, delle relazioni.Con una lingua già matura ed estremamente elegante, la scrittrice mette , non trovano la “legge del padre” da odiare e contro cui combattere. Un esercito di anti-Edipo che si è lasciato alle spalle i ...
Leggi Tutto
Oltralpe e Lombardia Prima della scuola poetica siciliana (1230-1250) e del suo "siciliano illustre", non si può parlare di una lingua letteraria volgare che si ponga come modello unitario per chi scrive [...] non soltanto poesia lirica nel territorio ita ...
Leggi Tutto
Alda Rossebastiano è professore onorario dell’Università di Torino, dove è stata titolare della cattedra di Storia della lingua italiana. Nel medesimo Ateneo ha inoltre assunto la docenza di Filologia [...] romanza e Cultura e patrimonio storico-linguistico del Piemonte. Tra le esperienze internazionali si ascrivono l’istituzione e la direzione dei master biennali di Cultura regionale e italiano come lingua etnica in Argentina e Brasile (Università di ...
Leggi Tutto
Andrea Taddei è professore associato di Lingua e letteratura greca all’Università di Pisa, dove insegna Lingua e letteratura greca, Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. Si occupa degli [...] con particolare riferimento al teatro tragico e agli oratori attici. È segretario scientifico del Laboratorio di Antropologia del mondo antico e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. Tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Paternostro (Palermo, 1973) è professore associato di linguistica italiana nell’Università di Palermo. Nei suoi studi si è occupato prevalentemente di sociolinguistica dell’Italia contemporanea [...] alla Sicilia), di didattica dell’italiano come lingua seconda, di analisi del discorso pubblico e di lingua della canzone. Autore di diversi saggi e monografie, fra le quali ricordiamo La lingua della canzone italiana (con Eugenia Capitummino ...
Leggi Tutto
Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] /84 Professore Associato di Grammatica Greca all’Università di Pisa; dal 1986 al 2020 Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Genova. Fa parte di alcune delle più importanti istituzioni scientifiche internazionali nell ...
Leggi Tutto
Liana Lomiento è professoressa di Lingua e letteratura greca all’università di Urbino “Carlo Bo”. Si occupa di lirica greca, di teatro greco, tragico e comico, e di metrica e ritmica greca, con uno specifico [...] dei testi in versi, per la semantica delle forme metrico-ritmiche e per gli aspetti performativi del testo poetico. È autrice, con Bruno Gentili, del manuale Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica (2003, engl. transl. 2008 ...
Leggi Tutto
Anna Tiziana Drago è professoressa di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si occupa di epistolografia e prosa greca, in particolare di età imperiale. Tra i suoi interessi [...] in volume e due monografie: Aristeneto. Lettere d’amore (2007) e Eliano. Lettere rustiche (2023). È autrice del capitolo Epistolographie nello Handbuch der griechischen Literatur der Antike, diretto da Bernhard Zimmermann e Antonios Rengakos (Bd. 3 ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...