È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] invece di overtourism. L’introduzione di questo termine nella nostra lingua d’uso e dei dizionari riflette dunque una nuova sensibilità nei confronti del fenomeno: non si tratta più solo di turisti, ma di una necessaria regolamentazione e convivenza ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] lingua a tracciare quei confini:26 aprile, papà piange seduto sulle piastrelle del bagno.15 maggio, mamma piange seduta sulle piastrelle del della famiglia come luogo in cui si combatte, si soffre, ma forse si può ancora trovare un senso.Quello ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] originali del volume: non abbiamo tra le mani un trattato teorico che giudica o demonizza chi ha utilizzato sinora una lingua, nel cattiva abitudine o stortura o prospettiva sbagliata: chi si esprime in modo goffo e inopportuno non necessariamente lo ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella linguasi sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] diminutivo del sostantivo pezzo nel dialetto napoletano (A proposito del pezzotto, 30/03/2021). Nella lingua guarda le partite tramite canali illegali. Tolleranza zero annunciata: si parla di carcere non solo per chi commercializza questi servizi, ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] di Trump durante un comizio in Pennsylvania, o gli attacchi del 1º gennaio 2025 con un veicolo lanciato sulla folla a New lacrima gli scese sul volto. Perché si era svegliato?». La lingua di Alabama Hunt si fa dunque veicolo di significati profondi ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] che non ci sono o che non agiscono come dovrebbero, ecco – e aspettavamo come la febbre del lunedì questo momento – la lingua che si sfalda, ché termometro del disagio è sempre stato il modo in cui il bambino parla, tace e racconta. Bondì, italiana ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] altra forma, come scrive Barbara Fanini in una pagina del sito dell’Accademia della Crusca.Per quanto riguarda la questione ), non deve sorprendere: si tratta infatti di un fenomeno piuttosto comune nella storia della nostra lingua e che, per quel ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] tale riso a crepapelle che stavano per scoppiare, e mettendo la lingua in moto non chiusero per un pezzo la bocca su questo la tenda e vide la dolce sposa addormentata sul petto del principe; si chinò, baciò il principe sulla bella fronte, guardò ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] si possiedono gli originali (filologia della copia) o quelli dei quali restano testimonianze riconducibili alla volontà dell’autore (filologia d’autore), ma un insieme più ampio di saperi che può includere la linguistica, la storia della lingua, del ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] lingua siciliana, a volte in misura cospicua, come ne I’ soltato ’mballaccheri, divertente versione siciliana del veritàLa parabola teatrale di Giuseppe Fava, come già detto, si chiude alla fine del 1983, con Ultima violenza. Mentre, nei primi giorni ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...