• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Medicina [4]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] linguaggi scient. (e da questi talvolta passati nella lingua comune: idrante, idratante, idraulico, idrico ecc.) sono sciroppo o siero (l’a. del cocomero, del cetriolo; questa pera è tutta a.; la mozzarella si conserva nella sua stessa a.). Metafore ... Leggi Tutto

intraducibile

Sinonimi e Contrari (2003)

intraducibile /intradu'tʃibile/ agg. [der. di traducibile, col pref. in-²]. - 1. [che non si può tradurre in altra lingua conservando il significato, i valori originali del testo] ≈ ‖ intrasferibile. ↔ [...] traducibile. 2. (estens.) [che non si può esprimere a parole] ≈ incomunicabile, indescrivibile, indicibile, ineffabile, inesprimibile. ↔ descrivibile, esprimibile. ... Leggi Tutto

parlante

Sinonimi e Contrari (2003)

parlante [part. pres. di parlare]. - ■ agg. 1. [che parla, dotato della parola, della favella] ↔ muto. ● Espressioni: fig., grillo parlante → □. 2. a. (estens.) [che dà l'impressione così immediata della [...] s. m. e f. (ling.) [chi parla una determinata lingua, chi fa parte di una determinata comunità linguistica] ≈ emittente, grillo parlante [chi si atteggia a maestro di sapienza, di morale e sim., spec. spreg., dal personaggio del Pinocchio di Collodi ... Leggi Tutto

patria

Sinonimi e Contrari (2003)

patria /'patrja/ s. f. [dal lat. patria, femm. sost. (sottint. terra) dell'agg. patrius "paterno"]. - 1. [territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per [...] nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni] ≈ (lett.) lari, [per chi vive all'estero] madrepatria. ‖ nazione, paese, stato, terra. ↔ estero. 2. (estens.) [luogo in cui determinate cose nascono e si sviluppano: Vienna è la p. del valzer] ≈ culla. ... Leggi Tutto

tondo

Sinonimi e Contrari (2003)

tondo /'tondo/ [abbrev. di rotondo, ritondo]. - ■ agg. 1. a. [che ha forma di cerchio: ha una testa t. come una palla] ≈ circolare, (non com.) orbicolare, rotondo. ↓ tondeggiante. ‖ globoso, globulare. [...] quadrato. ‖ angoloso, spigoloso. b. [di parte del corpo, spec. femminile, che ha forma arrotondata: denti, (fam.) senza peli sulla lingua, (fam.) sul muso. 2. tutt'intorno. 3. (estens.) [piatto su cui si appoggiano vivande, dolci e sim.] ≈ ⇑ vassoio. ... Leggi Tutto

iotacismo

Sinonimi e Contrari (2003)

iotacismo s. m. [dal lat. tardo iotacismus, gr. iōtakismós, der. del nome della lettera iota]. - (ling.) [pronuncia della lingua greca antica secondo la quale ē si pronuncia i] ≈ itacismo. ↔ etacismo. ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] ; si impiega per lo più in relazione alle labbra (chi ha la bocca secca, si umetta le labbra con la lingua) o brindisi (a). Bagnarsi - Come v. rifl., bagnarsi può essere usato in luogo del più com. fare (o farsi) il bagno, spec. per diletto: fa caldo ... Leggi Tutto

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] altro, anche con le prep. a, in, del secondo arg.: t. l'armadio in salotto; potere; t. un vocabolo dall'ambito tecnico alla lingua comune] ≈ passare. b. (giur.) [far , in o assol.] ≈ spostarsi (la ditta si è spostata in via Cavour), traslocare, (lett.) ... Leggi Tutto

trasportare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasportare [dal lat. transportare, comp. di trans- "trans-" e portare "portare"] (io traspòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [muovere da un luogo a un altro, spec. con le prep. a, da del secondo arg.: t. un mobile [...] e sim., spec. nelle espressioni farsi (o lasciarsi) trasportare: si lasciò t. dall'ira, dall'istinto] ≈ travolgere. ↓ trasporre. 5. (non com.) [riscrivere in un'altra lingua, con la prep. in del secondo arg.: t. Virgilio in italiano] ≈ tradurre, ( ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] è invece svelto, adatto più per movimenti del corpo che per spostamenti: si muoveva svelto perché era in ritardo. D’ambito d’intensità presenti nelle partiture, e possibili nella lingua orale e scritta anche con uso sostantivato: i violini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali