• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [14114]
Diritto [494]
Biografie [3905]
Letteratura [1991]
Storia [1480]
Lingua [1340]
Religioni [975]
Geografia [553]
Arti visive [723]
Archeologia [598]
Temi generali [407]

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] conferma che proprio questa sia la finalità del giudizio di equità necessaria si trae dall’esame del regime di impugnazione stabilito dall’art. la lingua dell’arbitrato; ai sensi dell’art. 820 c.p.c., fissare un termine per la pronuncia del lodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] per divulgarla. Da qui una spinta verso l’uso delle lingue nazionali. Nel campo del diritto questa direttrice si raccordava ai bisogni di accertamento e di semplificazione del mondo dei pratici (notai, giudici, ufficiali delle istituzioni cittadine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] via di attuazione, incentrati al sostegno alla famiglia non presentano una significativa incidenza sulla struttura del sistema impositivo nel suo complesso, così come si evidenzia nel “decreto salva-Italia” (d.l. 6.12.2011, n. 201). Anche il decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] padronanza e il rispetto del linguaggio di questi giudici li colloca in prima fila tra gli scrittori di lingua inglese. Come ebbe ascolto alla voce della propria coscienza, soprattutto quando si tratta del bene dei suoi concittadini? E pur ritenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] il patrimonio culturale del Paese (del quale, come bene immateriale, fa certamente parte anche la lingua italiana, che, di spettacolo, e le sentenze della Corte costituzionale di cui si è detto. Vi sono poi alcune importanti normative di settore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] nell’ordinamento dato e a indicare su quali elementi costitutivi si fondasse. Si pensi, poi, all’impulso dato alla formazione del diritto nazionale dalle norme sull’uso della lingua volgare negli atti giudiziari e notarili. Anche qui a trainare ... Leggi Tutto

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] diz. Sabatini-Coletti). Secondo altri (Dizionario della Lingua Italiana, Le Monnier, 2012) quel termine vuol attraverso il filtro di ammissibilità dell’azione. In tal senso, del resto, si è espressa di recente la stessa Corte di cassazione (sez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] obbligati, e che pure si è adempiuta spontaneamente: quasi un termine intermedio tra l’indebito e il giuridicamente dovuto. Nella lingua giuridica che i glossatori costruiscono in autonomia, pur partendo dai termini del diritto romano, esso assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] suo carico in una lingua a lui comprensibile. Quanto alla rogatoria passiva, l’art. 6 del d.lgs. n. /2017 il nostro ordinamento ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000. Si tratta di un’attuazione non solo tardiva, ma anche per certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Si segnala, infine, l’approvazione del d.l. 25.5.2017, n. 90, del d.lgs. n. 25/2008) ha previsto come obbligatoria la videoregistrazione del colloquio e la sua trascrizione in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 50
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali