Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] la controparte delle poesie in stile e lingua cinesi, allorquando si voleva esprimere con pochi tratti una sensazione di Yongin e di Seoul.
In occasione delle Olimpiadi di Seoul del 1988, scultori di tutto il mondo hanno contribuito con le loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] importanti nodi della rete urbana sono Nakuru e Kisumu.
Lingua ufficiale è lo swahili; sono diffusi l’inglese e nel 1992 sia nel 1997 si presentò, a capo del Democratic Party fondato all’indomani dell’introduzione del multipartitismo, M. Kibaki, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] le temperature sono costanti (fra i 25° e i 30 °C), si raggiungono 4000 mm di pioggia e i tifoni caratterizzano i mesi estivi.
L all’1,1% del 2009, con un tasso di natalità pari al 17,7‰ e uno di mortalità del 5,8‰.
Lingua ufficiale è il vietnamita ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] a.C. nella zona fra la Mesopotamia, il Caucaso meridionale e la costa sud-orientale del Mar Nero.
L’armeno moderno si divide in armeno orientale, lingua ufficiale della Repubblica di Armenia, e armeno occidentale (minoranze in Turchia). Il primo è ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] deldeldelsi inizio del 2000 deldelsidelsideldeldeldel 2010, invece, hanno visto il successo del candidato deldeldeldeldeldelsi è imposto anche alle europee deldel duomo di Traù (1240) del maestro Radovan. Dalla fine delsi che si sono succedute siSi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] (per la massima parte di rito sunnita) e la lingua araba, mentre i generi di vita differiscono profondamente fra sovrano Ibn Sa‛ūd mosse nel 1924-25 alla conquista del Hegiaz, dove si sostituì alla dinastia hashimita della Mecca. Il nuovo dominio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] . A est il gruppo degli Ewe (11,7%) si divide tra il G. e il Togo; infine a nord prevalgono popolazione voltaiche, in parte discendenti dagli antichi regni del Sudan e fortemente islamizzate.
La lingua ufficiale è l’inglese. Quanto alla religione, i ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] costiera settentrionale e nella prov. di Darién.
Oltre allo spagnolo, lingua ufficiale, è molto diffuso l’inglese. L’85% della popolazione promessa del governo di introdurre delle riforme in campo bancario e fiscale.
Tra 2002 e 2003 si registrarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , e Kaesŏng, presso il confine con la C. del Sud.
Lingua ufficiale è il coreano, parlato dalla totalità degli abitanti cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] hanno dimore stabili.
Come conseguenza dell’eterogeneità del quadro etnico, nel N. si parlano diversi idiomi: l’haussa, il djerma, il poular (parlato dai Fulbe) e il tamachek (Tuareg), oltre al francese, lingua ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...