Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] alle attività turistiche, resta tuttora abbastanza intensa. La lingua parlata dalla quasi totalità della popolazione è un idioma parlamentari del 2007 e del 2011 il FPP ha ottenuto la maggioranza assoluta, mentre a quelle tenutesi nel 2016 si è ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] parlata nel K. è la kāśmīrī. Altre lingue sono il balti nel Baltistan e il ladakh nel Ladakh, del gruppo tibetano; la kohistānī nel Kohistan e la shinā a Gilgit.
L’indipendenza nazionale si ebbe con i Gonandiya (345-622) e con la successiva ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] da un legamento (frenulo) che la unisce alla lingua.
Nella b. si aprono i condotti delle ghiandole salivari: quelli delle parotidi della b. d’acqua è stabilita consensualmente dai proprietari del fondo servente e di quello dominante; in mancanza di ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] ) si dominano le Alpi svizzere e il Giura. Il clima è umido e freddo. La popolazione, quasi completamente di lingua tedesca anche l’Argovia. Partecipò alla guerra contro l’Austria del 1468, ma poi si riconciliò con gli Asburgo e s’impegnò invece nella ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] lingua fiamminga (1817), a cui è annessa una prestigiosa biblioteca.
Ganda fu dapprima un insediamento della tarda età del Bronzo e dell’età del dei Frisoni; sul finire del 10° vi si cominciò a sviluppare l’industria del tessuto. Protetta e favorita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] sono Guadalcanal, dove si trova la capitale, Honiara (61.000 ab. nel 2005), e Malaita. Lingua ufficiale è l solo 33 km asfaltati).
Dopo l’indipendenza (1978), alla guida del governo si sono succeduti i conservatori P. Kenilorea (1978-81; 1984-85), ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] l’agricoltura e l’allevamento.
La lingua ossetica, documentata letterariamente dalla metà del 19° sec., scritta un tempo con militare nell’ambito della guerra in Cecenia hanno fatto sì che sia rimasta implicata solo di riflesso negli sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] portuali e commerciali.
Oltre all’inglese e al francese, è lingua ufficiale il bislama, idioma di origine melanesiana arricchito di molti e mancano del tutto gli idrocarburi. L’industria (12% del PIL; 5% della forza lavoro) si basa quasi ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] »). Importanti erano gli dei Khumban, Kiririsha sua moglie, Nakhkhunte, dio del sole, e altri di origine sumera e babilonese.
La lingua elamitica è una lingua agglutinante, di cui si hanno documenti per il paleo-, il medio- e il neoelamitico; quest ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] J.M. Beer. La decorazione, tra i più splendidi esempi del rococò, si protrasse sino al 1778; altri interventi nel sec. 19°. Della settore centrale dal fiume Thur. La popolazione è di lingua tedesca e di religione cattolica (in prevalenza) e ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...