ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] intesa: e se n'ebbe la conferma nell'autunno del 1936, quando si strinse l'alleanza italo-tedesca.
Convogliando gli interessi Bolzano. A seguito delle elezioni del 18 aprile 1948 gli Altoatesini di lingua tedesca sono rappresentati alla camera da ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] ai bengalesi l'uso dell'urdu come lingua ufficiale. Inoltre questa regione povera e sovrappopolata, che pure forniva con la juta la componente maggiore delle esportazioni del Pakistan, si riteneva sfruttata economicamente e posposta nell'attribuzione ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] specie della seta), le raffinerie di olî, le imprese che si occupano del commercio di legname, vedono aumentare il lavoro. Ora il centro titolo di Matica Ilirska allo scopo di promuovere la lingua e la letteratura croata, e tuttora attiva editrice di ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] Bondone) e Zambana-Fai-Paganella (m. 2124) dalla quale si gode uno dei più suggestivi panorami delle Alpi.
Importanti sono , il famoso codice glagolita cloziano del sec. XI nell'antica lingua liturgica degli Slavi, il codice del sec. XI con tutte le ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] 90 q di fieno per ettaro, quella della vite passata da 385.000 q del periodo 1936-39 a circa 560.000 q nel 1951, degli alberi da frutta dall'Italia a vantaggio della minoranza di lingua tedesca. Esso si è venuto modificando, sia per la virulenta ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] nazionalista, fra cui la proclamazione del kirghizo come unica lingua ufficiale; la preoccupazione per tale inviatavi dalla CSI nel 1993. Al tempo stesso il K. si adoperò per migliorare le proprie relazioni internazionali e stringere nuovi accordi ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] semplici, benché precise, registrazioni sulle variazioni della lingua dei singoli ghiacciai, ma volgendo la loro alpina. Notevoli indagini del fenomeno, prima ancora che venissero fatte particolareggiate ricerche in Italia, si hanno per la cerchia ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] frontiera e pr0blema della lingua. La questione di frontiera relativa all'annessione o no al territorio del sangiaccato deì naḥiyah di camera siriana approvò all'unanimità un ordine del giomo con cui si respingeva ogni tentativo di alterare l'unità ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] di contadini. Non si deve comunque sopravvalutare la portata dello iato del 5° secolo; nel corso del sec. 4°, infatti, le poche iscrizioni rinvenute graffite su vasi a vernice nera mostrano l'uso predominante della lingua etrusca e nel repertorio ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] C. consentono di aggirare le cateratte del grande fiume dallo Stanley Pool al mare. La lingua ufficiale è il francese, ma comunemente sono usati dialetti dei gruppo bantu. A parte le minoranze cattolica e protestante, si praticano culti pagani. Il C ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...