Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] la sconfitta in Parlamento, nel novembre 1995, della proposta del MSM di introdurre nelle scuole primarie l'insegnamento delle lingue orientali, si giunse alle elezioni politiche anticipate del dicembre, quando l'alleanza MLP-MMM conseguì una ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] vivano all'estero, malgrado nei primi anni dell'indipendenza si sia verificato un consistente flusso di rientri. Sotto il profilo i paesi del PALOP, insieme con Brasile e Portogallo formarono la Comunidade dos Países da Língua Portuguesa allo ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] cuneiformi scritte in sumerico e in eblaita, una lingua semitica nord-occidentale rivelata per la prima volta , uno sviluppo assai significativo nelle conoscenze della città del 18°-17° secolo a. C. si è avuto con l'identificazione e l'inizio dello ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] diversa è la situazione che si è venuta a determinare dopo il crollo del Giappone - la Russia non essendo di cui i Bianchi erano risultati 39.170, gli Indiani (in gran parte di lingua athabasca) 11.282, gli Eschimesi 15.576, gli Aleuti 5.600. Dunque, ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] dopo che le fu ridonata libertà di commerci, sì che alla metà del sec. XVII essa costituì il più importante centro zona costiera - riconosce come lingua madre lo svedese; poco più di 3000 sono i Russi e un 800 i Tedeschi. Si notano, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] dato solo 1,1 milioni di q. nel 1945). In compenso si è mantenuta alta, anzi rinvigorita l'attività industriale. Il Lussemburgo è nell'agosto 1940 la legge che proclamava unica lingua ufficiale del Granducato il tedesco, mettendo al bando il francese ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] , 160.200 di noce di cocco disseccata, 1600 t di pepe; dalle foreste si ottennero 334.697 m3 di legname, oltre a legna da ardere ed a carbone. delle nazioni del Commonwealth. La religione ufficiale del paese è quella musulmana e la lingua il malese ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] che ne fecero una piazzaforte. importante. Al principio del sec. XV Winterthur si riavvicinò a Zurigo e agli Svizzeri, poi divenne città , dal 1840 al 1846, il centro librario della rivoluzione della lingua tedesca. Nel 1660 vi sorse una biblioteca. ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] come indicano le numerose iscrizioni in caratteri greci ma in lingua osca, alla dea Mefitis, in questo caso considerata una capre, e Mamert. Al momento della cessazione del santuario a R., il culto si sposta nella vicina Potentia dove perdura a lungo ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] più della metà di lingua finlandese, il resto di lingua svedese. Fino al 1910 aveva prevalso questa, che anzi alla metà del secolo XIX era parlata con colli sino a 225-250 m. s. m. Si contano sette comuni urbani, di cui tuttavia, oltre il capoluogo ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...