• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [168]
Lingua [92]
Grammatica [49]
Lessicologia e lessicografia [34]

Vorrei porre un quesito riguardo al genere del termine "caporale", usato al plurale per indicare le virgolette basse. Il Saba

Atlante (2021)

Sì, si può prediligere un’alternativa a discapito dell’altra: nell’uso corrente le due attribuzioni di genere si alternano pacificamente. Del resto, gli unici dizionari della lingua italiana dell’uso, [...] a parte il Vocabolario Treccani on line, che agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile usare il presente indicativo in questo condizionale del 1° tipo? "Se domani c'è il sole, vengo al mare con voi".

Atlante (2021)

La formula “condizionale del 1° tipo” non è appropriata. Caso mai, rispolverando la grammatica scolastica, possiamo dire “periodo ipotetico del 1° tipo”. Ciò premesso, la risposta è sì, si può, visto che [...] nella lingua parlata (e anche in quella scritt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un dubbio mi affligge: si dice "ce lo siamo già detto" o "ce lo siamo già detti"? Il numero del verbo dire segue il soggetto

Atlante (2021)

Sciogliamo l’afflizione in serenità: il dubbio è legittimo, perché nella nostra lingua vi è, nella realtà degli usi, un’oscillazione nell’accordo in presenza di verbi pronominali: il participio della forma [...] verbale composta può accordarsi sia con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parole in gioco. Per una semiotica del gioco linguistico

Atlante (2021)

Parole in gioco. Per una semiotica del gioco linguistico Stefano BartezzaghiParole in gioco. Per una semiotica del gioco linguisticoMilano, Bompiani, 2017 Se si gioca con una lingua, significa che la si conosce a fondo. Tuttavia per essere bravi giocatori, bisogna [...] anche avere la capacità di “allontanarsi” ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se questa frase è corretta: "Se mi avessero suonato alla porta mentre ero al telefono, non avrei troncato la co

Atlante (2021)

In questo caso – come peraltro accade tante volte nei parlanti bene educati all’uso della propria lingua –, confidare nel proprio orecchio ha funzionato bene. Certe volte il “terrore del congiuntivo” (ma [...] anche del condizionale, si direbbe), così diff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si sente spesso dire "ogni volta che" invece di "ogni volta in cui"; è un errore? O è forse perchè è più adatto alla lingua p

Atlante (2020)

Ogni volta che e tutte le volte che sono locuzioni congiuntive temporali. Nei romanzi vincitori del Premio Strega, dal 1947 al 2006, secondo quanto si ricava dalla consultazione del Primo tesoro della [...] lingua letteraria italiana del Novecento a ura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si potrebbe confermare l'utilità di una nuova parola (che già si può riscontrare sul web): "colesteroso" per dire di un alime

Atlante (2020)

Francamente in internet non si trovano occorrenze di colesteroso, riferite alla nostra lingua: in qualche caso si tratta infatti di palesi refusi (si intendeva scrivere colesterolo); né tanto meno se ne [...] trovano nella letteratura medica. Del tutto teo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In Sardegna usano dire frasi come "Claudia è brava facendo gli gnocchi", oppure "Fedez è? bravo facendo musica pop". Sono del

Atlante (2020)

Si tratta di un uso proprio dell’italiano locale sardo, cioè della lingua italiana usata quotidianamente nel parlato in Sardegna. Quel gerundio ha un valore limitativo, delimita cioè l’àmbito in cui si [...] esercitano le capacità di Claudia e di Fedez: b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'«eburneria» - Il lemma del titolo che avete appena letto non è attestato nei vocabolari dell'uso ma si può adoperare - a no

Atlante (2020)

Riceviamo e pubblichiamo il colto suggerimento, senza aggiungere o togliere una virgola. Tutto perfetto, nel laboratorio creativo di chi si diletta nell’osservare i fatti di lingua e nel proporre soluzioni [...] lessicali innovative nel rispetto delle reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho dei dubbi su come si scriva correttamente questa frase. Francesca chiede agli amici se ci sia qualcuno tra loro che abbia

Atlante (2020)

La nostra lettrice ha presentato una bella casistica di frasi tutte ammissibili nella nostra lingua. In una interrogativa indiretta (introdotta qui da se) è possibile l’uso dell’indicativo, del congiuntivo [...] o del condizionale, con minime sfumature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali