Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] a poco più di un decimo del totale (nel 1965 era circa l’80%) mentre è cresciuta la popolazione definita urbana (41% nel 2008).
Lingua ufficiale è l’arabo, ma nell’uso comune si parlano il francese e numerosi dialetti derivati dall’arabo stesso ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] nella rappresentanza comunale, mentre il ceco fu introdotto come lingua d’insegnamento in alcune scuole. Assediata dai Prussiani avvenne a P. il colpo di Stato con cui i comunisti si impadronirono del potere. Nel 1968 la città fu teatro dei moti per ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] 1900) l’ingerenza europea in Cina si consolidò e si estese.
Le iniziative francesi, l’apertura del canale di Suez (1869), l’ si aveva più interesse a parlare, quella da cui si attingevano parole o che si imitava anche nell’esercizio della lingua ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] nel 1860. Dopo un vano tentativo di invasione del Trentino (Sarnico, maggio 1862), G. si recò a Palermo (28 giugno), lanciò un romanzi: Clelia o il governo del monaco, Cantoni il volontario, I mille, e compose versi in lingua italiana e francese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] con formazione di veri e propri canyon (grandioso quello del Fish River) e si estende ad altitudini comprese tra 1100 e 1500 m del totale e l’unica vera città è la capitale.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono largamente usate numerose lingue bantu ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] partire dal 1940, il flusso migratorio verso gli USA. Lingue ufficiali sono lo spagnolo e l’inglese.
Priva di (1971-76). Ma con propri accenti personali si sono distinti anche altri poeti: O. Nolla (El caballero del yip colorado, 2000), E. Reyes, I. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] vittime) della lunga guerra civile fra Hutu e Tutsi. La popolazione urbana raggiunge appena il 10% del totale. Lingua ufficiale è il kirundi che recentemente si è affiancato al francese; molto diffuso è anche il kisuahili. Il 65% della popolazione è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] altopiani dell’Asia centrale, emigrando verso occidente, si insediò nella regione compresa fra il Syrdar′ja, l’Amudar′ja e le sponde orientali del Mar Caspio, integrandosi con la popolazione autoctona di lingua iranica, anch’essa nomade, e assumendo ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] seguendo il confine segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope; le prime due formate da catene a pieghe, la terza da un nucleo cristallino ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] federale, attiva dal 1855. Gli abitanti, di lingua tedesca e di religione protestante, sono impiegati in massima poste allora le basi della grande fioritura economica del 18° secolo. Dal 17° sec. si andarono accentuando i contrasti fra le classi e l ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...