(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 'allevamento è praticato soprattutto nella regione della Sierra; il patrimonio zootecnico si è accresciuto per quanto riguarda i bovini (4,36 milioni di petrolifere e il riconoscimento del quechua come lingua ufficiale, assunse forme insurrezionali ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] e liberti non sappiamo.
La religione, già, probabilmente, dagli ultimi decennî del sec. IV, è l'ariana, che poté essere diffusa tra i di non sapere parlare in latino, si può pensare che sia per dispregio alla lingua dei vinti; perché sappiamo che ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] , un lento, costante declino.
Il commercio ucraino si basa tradizionalmente sull'esportazione di metalli, macchinari e veicoli Unione fra la Russia e la Bielorussia) il riconoscimento del russo come lingua di Stato a fianco di quella ucraina. Nell' ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] omogenea, in quanto i Bulgari sono in forte maggioranza (86% del totale); la minoranza principale è quella tradizionale dei Turchi (9%) e minoranza turcofona in B. e si impegnò a utilizzare e insegnare la lingua turca nelle regioni interessate. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 1,5%). La lingua ufficiale è il greco nelle sue due forme: il katharevoussa (lingua formale) e il demotiki (lingua comune, insegnata anche se lentamente in discesa nel primo quinquennio del 21° sec., si è attestato intorno al 10%; ma rimane elevata ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] Zingari, Tedeschi, Ucraini, Russi e Turchi - è di lingua romena e di religione ortodossa.
La capitale, Bucarest (2, e 49). Le elezioni presidenziali furono vinte dal leader del CDR, E. Constantinescu, che si impose al secondo turno con il 54,4% dei ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] regimi centralizzati e a partito unico (Kenia, Zambia, Ghana). Altre gravi crisi si svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29% delle ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] dell'Evans e del suo assistente, studiando le tavolette dell'archivio cnossio, ha notato in esse una lingua più progredita di .
Bibl.: La bibliografia recente sull'argomento è vastissima; qui si citano solo le opere più recenti e più importanti. Per ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] kmq. La forma è approssimativamente quella di un triangolo, nel quale si aprono alcune baie; la lunghezza massima è di 38 km., la , parlato a Veglia ed estintosi nel corso del sec. XIX, v. dalmatica, lingua.
Bibl.: A. Impastari, Cenni storici sull ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] , a cui si sono associate le rivendicazioni del popolo palestinese che, sin dai tempi del mandato britannico, (n. 1939), Fadwà Ṭūqān (n. 1920), vengono tradotti in diverse lingue, e scrittori come Ġassān Kanafānī (1936-1972) e Ǧabrā Ibrāhīm Ǧabrā ( ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...