Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] insediamenti che a nuove deduzioni. Tra le colonie latine del tipo canonico si ricordano gli esempi di Cosa, lungo la via Aurelia Saône, Condate, era un quartiere artigiano; sulla lingua di terra triangolare costituita dalla confluenza stessa, Druso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] sul fusto, tramandando così le prime forme letterarie della lingua tibetana (Pilastro di Shol, Zhol rdo.ring, 767 indiana (periodo Han e delle dinastie del Sud e del Nord), si arriva alla classica armonia del dougong dei Tang, il cui aggetto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Regina 1994), e che utilizzano per la loro lingua l’alfabeto osco o sannita come evidente elemento di identificazione culturale. Intorno alla metà del IV sec. a.C. lo Stato sannitico vero e proprio si estendeva, oltre che nell’attuale Molise e nelle ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Renda, 1985-1986).La latitanza di iniziative papali si protrasse fino alla fine del secolo, che si chiuse con l'impresa di un laico, quel Pietro da considerare tra le più antiche testimonianze della lingua volgare ("fili de le pute traite", ecc.). ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] colonnati, la navata mediana era larga (m 5,70) più del doppio delle laterali (m 2,40). Il pronao ha due Cirenaica (Barce, Tocra) esistessero Giudei non cristiani si deduce da iscrizioni in lingua e caratteri ebraici, distribuite lungo un lasso di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dominio alle diocesi delle Mesie, della Tracia, dell’Asia, del Ponto e d’Oriente – si noti come la pars Orientis, ellenofona, abbia prodotto documenti epigrafici in gran numero, in lingua sia greca sia latina.
Nella diocesi mesiaca, che insieme alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] lingua osca che aveva fatto supporre un orientamento opposto. Il tempio sannitico venne ristrutturato intorno alla metà del abitative indagate. Ad Abellinum ancora nel corso del IV sec. d.C. si registrano interventi edilizi e l’esplorazione di una ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] fa. Nell'intervallo tra 65.000 e 23.000 anni fa si aprì un corridoio, che si richiuse però nel corso del periodo interstadiale tra 32.000 e 23.000 anni fa. Il più antiche comunità polinesiane. Nella lingua protopolinesiana vi sono diversi lessemi che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nella rivista Sumer, dal 1947 al 1964, in lingua araba), il quale si è occupato principalmente dell'analisi archeologica delle mura di fama e della prosperità fra il IX e gli inizi del X secolo; si calcola che si estendesse per 7,25 × 6,5 km. Famoso ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] una fondazione sacra che si poneva come punto di riferimento ai naviganti di lingua fenicia diretti verso il Golfo e paglia seccati al sole. Nella seconda metà del VII sec. a.C. la colonia si dota di un possente sistema difensivo, con mura ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...