Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] Singidunum lungo la riva destra del fiume verso il Mar Nero. Tramite una deviazione si collegava alla strada di Traiano, , Scavi archeologici nel settore orientale di Novae (in lingua russa), in Bulletin de l'Institut archéologique bulgare, ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] inoltre, attribuiti 7 Romani e 7 Greci per ogni libro, si sarebbero avute in 14 libri, 98 hebdomades; il I libro V. tramandava notizie utili allo storico; basti la lettura del De lingua Latina, dove in mezzo alle questioni grammaticali son disseminate ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] presso il confine bulgaro-rumeno, dove si erano scoperti resti antichi (forse Zaldapa?). Rhoimetalkes II, insignito da Tiberio del titolo di dinasta, venne elevato al (in bulgaro, con riassunto in varie lingue), Sofia 1965 (con bibliografia di altri ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] in lingua punica e libica davano, insieme col suo nome, quello degli architetti e dei loro assistenti. Esse si trovano vicino alla sommità dell'altipiano. Numerosissimi edifici vi si aggiunsero nel corso del II secolo. A parte il teatro, costruito ...
Leggi Tutto
Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] dal nome con la tipica desinenza in -ix che, nella lingua latina, caratterizzava i nomi dei Galli veri (Vercingetorix). I Romani Idefix si legge in francese come idée fixe ("idea fissa"); il nome del capo del villaggio, Abraracourcix, si legge come ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] a un privato (re, eroe, divinità), come attestato di onorificenza. I caratteri precipui del t. sono l'inalienabilità e l'ereditarietà. Variano invece le dimensioni, l'ubicazione (per lo più il t. si trova al di fuori delle mura di una città, ma può ...
Leggi Tutto
Maus
Alfredo Castelli
Anche i fumetti possono raccontare una tragedia
Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] la Seconda guerra mondiale. Nel romanzo Maus («topo» in lingua tedesca, in quanto gli ebrei sono rappresentati come topi, Shelton, uno dei più importanti rappresentanti del fumetto underground, un movimento che si è sviluppato negli Stati Uniti negli ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] volumina nobilium operum in toto orbe), opera forse scritta in lingua greca. È presumibile che essa abbia influito, sia pure dallo stile del suo allievo Stephanos e dell'allievo di costui Menelaos, artisti dei quali si conserva rispettivamente ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] e Galli nella pianura padana e a N del Delta (v. atesina, civiltà). Ma più collegati fra loro, in cui la vita si svolse per parecchi secoli senza scosse e senza ci consentono una ben scarsa conoscenza della lingua veneta,
Venuta a contatto con Roma ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] valevole per le scuole medie tanto di lingua tedesca quanto di lingua italiana, venne assegnato alla scuola superiore di pittore si rifugiò nostalgicamente nel passato, facendo copie di opere di Raffaello, del Reni, del Murillo, del Tiepolo ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...