La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] nord-ovest, nella parte interna dell'Atlantico, a media profondità. Questa è la ben nota 'lingua di acqua salata del Mediterraneo', una massa d'acqua che si forma appunto nel Mar Mediterraneo. Una tale mappa a largo bacino è stata prodotta con i ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] definita che esce dallo Stretto di Gibilterra e si estende prevalentemente verso nord-ovest, nella parte interna dell'Atlantico, a media profondità. È la ben nota lingua di acqua salata del Mediterraneo, proveniente appunto dal mare omonimo. Una tale ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] sui due lati lunghi sono rappresentati i Gesta Caroli, sugli spioventi del tetto e sulle facce sedici figure imperiali. Si ha così una narrazione storica realizzata in 'lingua' romanica, sotto l'influsso di Nicola di Verdun; successivamente la stessa ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di una coperta in argento sbalzato, contiene la Bibbia in lingua gota, tradotta da Wulfila nel 5° secolo.La chiesa attuale tribune, l'ultima 'sorella' del St. Quirin a Neuss attraverso il quale si riallaccia all'architettura tardoromanica di Colonia ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] s'era venuta a trovare la famiglia in conseguenza del bando del padre, che litigioso e privo di scrupoli aveva quel paese. Allora, temendo che più avanti si sarebbero ancora trovati davanti a lingue sconosciute, senza poter stabilire rapporti d'alcun ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] . Il 3 dicembre erano a Zeila; nei primi giorni del 1882 raggiunsero Aden, dove si fermò l'Antonelli. Il C. tornò così da solo ss.; Da Zeila alle frontiere del Kaffa, Roma 1885-1887 (l'opera venne anche tradotta in lingua tedesca con il titolo Fünf ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di marocchini sotto i 24 anni, che nel 1970 era del 64,3%, nel 2010 si attestava intorno al 47,7%. Sono quasi due milioni i e tutelata la libertà di culto. L’arabo è l’unica lingua ufficiale, anche se circa un terzo della popolazione, che è di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] amori, universi, p. 225). Nel filologo, "stravagante" scienziato delle lingue, il M. vide sempre un maestro di umanità e di cultura le vibrazioni e le varianti degli endocosmi. La ricerca del M. si spinge così fino a individuare relazioni tra motivi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] viaggiando parte via terra e parte lungo il mare, si diresse alla volta del Gange, lungo il quale proseguì prima per quindici giorni sua volta come testo per la prima edizione in lingua italiana, inserita dal Ramusio nella sua famosa raccolta Delle ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] eletto alla presidenza Abdirahman Mohamud Farole.
Il governo del Puntland si regge su un regime fortemente autoritario e corrotto il nostro paese offre a confronto di tanti altri.
Le lingue delle ex potenze coloniali, l’inglese e l’italiano, sono ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...