• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [168]
Grammatica [49]
Lingua [92]
Lessicologia e lessicografia [34]

Nella combinazione della particella "ci" col pronome indiretto femminile, "le" diventa "gli" oppure rimane uguale colla sua f

Atlante (2020)

Nel caso in questione, non c’è un “divenire”: si tratta invece di due usi, cui soggiacciono regole di riferimento diverse, entrambe esistenti e tipiche di registri di lingua differenti. Nel caso dell’uso [...] consolidato, tipico della lingua scritta e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice che qualcosa "mi ha stupito" o "mi ha stupita", se chi parla è un soggetto femminile?

Atlante (2019)

Si può dire in entrambi i modi, ma nella lingua odierna si è affermato più nettamente l’uso del participio passato non concordato per genere col soggetto, coincidente, di fatto, con la forma del maschile [...] (stupito). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "chi ha uscito tutti questi giochi"?

Atlante (2019)

Si può dire se si vuole fare la figura di parlanti trascurati e rozzi del la lingua italiana! Si tratta di un uso colloquiale e locale che, a partire da alcune zone d’Italia, si sta diffondendo a macchia [...] d’olio. A nostro avviso è decisamente bene fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per risolvere un problema di lingua italiana se cortesemente avrete il piacere o la possibilità di prendere in cons

Atlante (2019)

Più che il si impersonale, qui sembra d’uopo l’uso del si passivante (si tratta in ogni caso di una forma “spersonalizzante”): mi chiedo cosa succede [...] per gli esami che non si sono superati; più elegante [...] sarebbe: mi chiedo cosa succede [...] pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi chiedo per cortesia di chiarirmi le idee sul declinare ingrosso (come magazzini all'ingrosso) al plurale. Mi spiego meglio

Atlante (2019)

La gentile lettrice è stata bravissima, avendo proposto un tema interessante, e al termine del quesito, la risposta migliore. Ciò detto, se – come accade spesso, tipicamente nella lingua parlata – si è [...] in presenza dell'esito di un processo di sintes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando e perché nella storia della lingua italiana compare l'uso del "voi" come forma di cortesia al posto del "tu"?

Atlante (2018)

Anticamente, alle origini della nostra lingua e concordemente con quanto accadeva in altre lingue che di fatto proseguivano il latino tardo parlato, esisteva un semplice sistema di allocutivi fondato sull’alternativa [...] tra tu e voi (si legga questo art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve sono una studentessa volevo proporvi il mio dubbio su come si scrive ''premettendo'' la mia carissima amica Buddy sosti

Atlante (2018)

Invitiamo la gentile studentessa straniera a non affliggersi per la grafia del verbo premettere, ma la ringraziamo, allo stesso tempo, per la cura e la passione che riserva all’apprendimento “fine” della [...] lingua italiana. Ebbene, il verbo è premettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire col verbo al singolare, come se la "e" fosse "con", la seguente frase, “se vince Salvini e la Meloni”?

Atlante (2018)

La norma prescrive l’accordo del verbo al plurale, in relazione con due soggetti collegati dalla congiunzione copulativa: se vincono Salvini e la Meloni. L’accordo al singolare si trova più facilmente [...] nella lingua parlata informale, nella lingua scri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel vocabolario Treccani leggo che “potabile” deriva dal latino potabilis, mentre il Garzanti dice che deriva da potabile(m).

Atlante (2018)

Non siamo in presenza di una guerra tra dizionari, ma di un modo diverso di dare conto dell’origine delle parole italiane derivanti dal latino (che costituiscono la maggior parte del patrimonio lessicale [...] della nostra lingua). Nel Treccani si distingu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In riferimento a Heklungs, fazione politica della Norvegia del XII secolo, si deve dire gli Heklungs o i Heklungs (su Wikiped

Atlante (2017)

Non avendo contezza alcuna circa la pronuncia del norreno in generale, e, in particolare, in quella lingua ormai morta, circa la pronuncia del suono rappresentato dalla h iniziale di parola precedente [...] una vocale, i parlanti italiani si comporteranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali