Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] residenziali e commerciali, si è ampliata con spaziosi lungomare su una stretta e bassa lingua di terra che unisce ; alla fine del Medioevo era una delle città industrialmente più attive (tessuti) della Spagna; la scoperta del Nuovo Mondo fece ...
Leggi Tutto
Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] fertile. La popolazione è protestante e di lingua romancia. Le bellezze naturali e il clima , su per la valle dello Spöl, si trova il Parco nazionale elvetico.
Profondamente romanizzata guerra dei Trent’anni, alla soglia del 19° sec. fu teatro di ...
Leggi Tutto
(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta lingua di terra si interpone fra il D. e la Garonna, alla quale infine si unisce formando il largo estuario della Gironda. Navigabile irregolarmente per 300 ...
Leggi Tutto
(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] fino al 1646, a favore del re. Nel 1487 si ribellò all’imposizione di nuovi tributi e alle innovazioni religiose di Edoardo VI (1549).
La lingua cornovagliese (anche detta cornico) è una lingua celtica del gruppo britannico estinta fin dalla metà ...
Leggi Tutto
(o Ciuvassi; russo Čuvaši) Popolazione della Russia orientale (medio bacino del Volga), stanziata nelle regioni del Samara e Kazan′. I C., prevalentemente agricoltori e di religione russo-ortodossa, sono [...] dai Russi nel 16° secolo. La lingua, della famiglia turca, è forse continuazione moderna .236 ab. nel 2006), occupa la media valle del Volga, delimitata a O dal fiume Sura, confluente a N dal Volga, in cui si versano gli altri fiumi della regione. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico ungherese naturalizzato statunitense (Mako 1847 - Charleston, Carolina del Sud, 1911). Emigrato negli USA (1864), combatté con le truppe federali nella guerra civile; fu poi [...] lingua tedesca di Saint Louis, e ne divenne in breve direttore e proprietario. Datosi alla politica, fu eletto deputato alla Camera alta del annuali (i primi furono dati nel maggio 1917) e si assegnano sotto il controllo della Scuola di giornalismo e ...
Leggi Tutto
Botanica
Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] si indicano anche le differenze puramente accidentali e non ereditarie intercedenti fra singoli individui o fra varie parti ripetute (foglie) di un medesimo individuo.
Geologia
Per l’uso del spesse e cadenti, lingua protrusa, salivazione esterna ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una [...] L’economia si fonda sull’agricoltura (riso, cotone, tè, canna da zucchero, iuta); nel settore industriale, raffinazione del petrolio e buddista. A partire dal secondo quarto del 13° sec. l’A. fu invaso dagli Ahom, di lingua thai, che nel corso di 4 ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Catanzaro (49.325 ab. nel 2008), sul versante tirrenico, a 216 m s.l.m. sulle falde meridionali del M. Reventino (1416 m), affacciata al Golfo di S. Eufemia. Comune autonomo fino [...] 4,5 km da N., la popolazione è di origine albanese (lingua in uso).
Prese nome dal castello (Νεοκάστρον) che vi edificarono angioina (13°-15° sec.), passò poi ai Caracciolo e ai primi del 17° sec. ai D’Aquino di Castiglione. Nel 1799 insorse contro ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] abitanti sono per due terzi di lingua tedesca e per un terzo di lingua francese.
Già abitata in età post-glaciale formava con il Lago di Neuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola di San ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...