Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] creazione di una lingua nuova - ha rivalutato una tradizione culturale che, sopravvissuta a ogni forma di oppressione, si è perpetuata in forme 'inglese colto, il dattilo e il ritmo sincopato del calipso al pentametro classico inglese, B. ha inteso ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] enciclica in lingua italiana (Non abbiamo bisogno, 29 giugno 1931), nella quale denunciava ai vescovi e fedeli del mondo la presero il carattere di associazioni nazionali. Nel settembre 1948 si sono tenuti a Roma i due congressi della Gioventù ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] , sulla costa del Mar Cinese Meridionale. La popolazione è prevalentemente costituita da Malesi (65%), la cui lingua è stata scelta l'ONU chiese che la Gran Bretagna si ritirasse dal B. e che si tenessero in quel paese elezioni politiche generali. ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] che ne fecero una piazzaforte. importante. Al principio del sec. XV Winterthur si riavvicinò a Zurigo e agli Svizzeri, poi divenne città , dal 1840 al 1846, il centro librario della rivoluzione della lingua tedesca. Nel 1660 vi sorse una biblioteca. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] amerindi) e da amerindi puri, ammontava a 74.069 ab. al censimento del 1981, saliti nel 1988, secondo una stima, a 81.200; pertanto, capitale è Roseau (20.000 ab.). La lingua ufficiale è l'inglese, ma si usa comunemente un idioma creolo-francese. La ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] nome della riaffermazione della cultura, della storia e della lingua lombarda, nel 1982 B. fondò il settimanale Lombardia autonomista alle quali la Lega Nord si presentò da sola, al di fuori dei due schieramenti dell'Ulivo e del Polo per le Libertà, ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] oppositori allo scià. Tra la fine del 1977 e l'inizio del 1978 imponenti manifestazioni si svolsero in Iran a favore di K āyatollāh nei confronti di S. Rushdie (scrittore indiano di lingua inglese e cittadino britannico) per il suo romanzo Versetti ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] parte meridionale del territorio (29.000) e poi arabi (8.000) ed europei (8.500, di cui 170 italiani). La lingua ufficiale è Dopo le elezioni del 1968 si costituì un governo di coalizione, con una maggioranza del Raggruppamento democratico degli ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] del livello dell'oceano conseguente al riscaldamento dell'atmosfera. La popolazione parla la lingua manodopera locale e contribuisce in misura prevalente alle esportazioni, si va riorganizzando in forma più moderna grazie agli aiuti internazionali ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storia dell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] e infine, come titolare di lingua e letteratura latina, nell'Istituto (1909-1913) e XXIV (1913-1919), si venne staccando dal socialismo ufficiale già nel 1905 distolse per una trentina di anni quasi del tutto dagli studî storici, che pur aveva ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...