INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] carattere fonetico che la distingue dalle altre forme d'indoario e che certo le proviene dal contatto con le linguedravidiche. La lingua comune, assurta a dignità letteraria, è quella del Desh, la regione compresa tra i Ghati e la frontiera del ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] 4. la papuasica; 5. la nigritica; 6. l'etiopica; 7. la dravidica; C) la grande razza veddo-australoide, con: 8. la razza veddaica; cosa è già più che dubbia per la diffusione delle lingue indoeuropee ed è ancora meno probabile per i tempi anteriori, ...
Leggi Tutto
TELINGA
Elio Migliorini
. Popolazione dell'India Britannica appartenente alle razze scure del Deccan, la quale conta circa 20 milioni d'individui, in modo da costituire il gruppo più notevole delle [...] da Madras al Monte Mahendragiri a S. del Ganjam e una metà vive nel Nizam. I Telinga parlano il telugu, lingua del gruppo dravidico, che per essere assai armoniosa viene talora detta l'italiano dell'oriente; essa è infatti diffusa anche fuori del ...
Leggi Tutto
siddha
<sìddha> voce sanscrita, usata in it. come agg. e s. f. – Antica scuola medica originaria del Sud dell’India, i cui principi e dottrine presentano strette somiglianze con l'ayurveda, più [...] e in Malesia, essa deve le sue origini alla cultura dravidica del periodo prevedico. Il sistema s., associato al culto di e comprende il conto delle pulsazioni e l'esame di pelle, occhi, lingua, saliva, feci e urine. In India la medicina s., chiamata ...
Leggi Tutto
dravidico
dravìdico agg. (pl. m. -ci). – Di individuo, gruppo etnico, tipo linguistico, appartenente ai dravida (v. la voce prec.). Lingue dravidiche, nelle quali si comprendono tutti i principali idiomi dell’India merid.: tamil, malayālam,...
malayalam
malayàlam agg. e s. m. [voce indigena della lingua stessa]. – Denominazione di una lingua dravidica, in origine dialetto del tamil, documentata fin dal sec. 13°, parlata oggi nell’India sud-occidentale.