• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [211]
Religioni [137]
Storia [94]
Letteratura [79]
Lingua [61]
Temi generali [45]
Geografia [36]
Arti visive [37]
Archeologia [36]
Storia delle religioni [29]

Sem

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sem Giuseppe Mazzotta Primogenito di Noè e fratello di Cam e Iafet, è con loro salvato nell'Arca (Gen. 5, 32). Capostipite dei Semiti, dai quali attraverso Heber avranno origine gli Ebrei, si rifiutò [...] alla costruzione della torre di Babele. Appunto per questo, assumerà la funzione privilegiata di nesso nella conservazione e continuità della lingua ebraica. Citandolo In VE I VII 8, nell'ambito della concezione tipologica della natura delle ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – SEMITI – IAFET – EBREI – NOÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sem (2)
Mostra Tutti

MAIMONIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh) Umberto Cassuto Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] (14, ebr. yad, in cui è diviso, compiuto nel 1180, anch'esso dopo dieci anni di lavoro, è, in lingua ebraica, un compendio sistematicamente ordinato di tutto il materiale giuridico sparso nei volumi del Talmūd: grandiosa e armonica costruzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Samuel David

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZATTO, Samuel David Umberto Cassuto Ebraista, nato a Trieste il 22 agosto 1800. Nel 1829 si trasferì a Padova come insegnante nel Collegio rabbinico lombardo-veneto, nel quale ufficio rimase fino [...] Levita (Praga 1840); Díwán dello stesso, I (Lyck 1864); Il profeta Isaia volgarizzato e commentato (Padova 1855-57); Grammatica della lingua ebraica (Padova 1853-69); La Sacra Bibbia volgarizzata da S. D. Luzzatto e continuatori (Rovigo 1866-67). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – PENTATEUCO – CRACOVIA – ARAMAICA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] abbiano posto a base del sistema l'accento (che inoltre ha subito molteplici spostamenti nel corso della storia della lingua ebraica). Uno dei sistemì che ebbero maggior fortuna, quello del Sievers, consistente nel postulare alcuni tipi di versi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

HERDER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] Poesie (1782-83), seguendo il concetto del linguaggio come opera dei sensi e della fantasia, il H. considerò la lingua ebraica come organo dell'antica poesia degli Ebrei, e poesia la Bibbia, sorta all'aurora della civiltà del mondo. Attratto dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERDER, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti

TALMŪD

Enciclopedia Italiana (1937)

TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina") Umberto Cassuto Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] siriaco e al mandaico. In entrambi però, con poca differenza fra l'uno e l'altro, si ha molto materiale in lingua ebraica: tutti i testi tannaitici, parte della discussione amoraica su questi testi, e anche alcuni detti degli Amorei stessi. Lo studio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALMŪD (3)
Mostra Tutti

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] letteraria cristiana dei primi secoli, non sanno altri particolari, all'infuori che egli scrisse il Vangelo su terra e in lingua ebraica. Predicò in India secondo S. Efrem, in Etiopia secondo Rufino (Hist. Eccl., I, 9) e Socrate (Hist. Eccl., I, 19 ... Leggi Tutto

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] insieme con la difficoltà intrinseca, l'esempio dei predecessori: "non conservano la medesima forza le cose dette nella propria lingua ebraica, quando sono trasportate in altra favella; anche la Legge e i profeti e le rimanenti scritture non piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

TARGŪM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza) Umberto Cassuto Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico. A [...] 'altra occasione per la traduzione dei testi biblici in aramaico doveva aversi nell'insegnamento elementare della Bibbia e della lingua ebraica ai fanciulli: per insegnare a questi il significato del testo originale e quello delle voci e delle forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGŪM (1)
Mostra Tutti

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] Review, XXIII, 1932-33, pp. 329-336)- Del lessico e rimario della lingua ebraica, Agrōn (Il raccoglitore), destinato a valer come guida alla versificazione nella lingua della Bibbia, Sa‛adyāh compilò due redazioni: nella prima i singoli vocaboli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali