• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [43]
Arti visive [25]
Temi generali [17]
Storia [14]
Biografie [14]
Africa [11]
Asia [12]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Filosofia [10]

Conti, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Conti, Antonio Domenico Consoli , Filosofo e letterato padovano (1677-1749), di formazione assai complessa, a mezza strada tra l'Arcadia e gli sviluppi neoclassicistici e sensistici del secolo XVIII, [...] il merito d'aver sentito la forza e la bellezza di una lingua ancor rozza, applicandola " a spiegare nel modo più poetico quanto v successori, " la poesia italiana avrebbe più sublimità della poesia Egizia, Greca e Latina, senza aver alcun di que' ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ARCHETIPO – PETRARCA – TEOLOGIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conti, Antonio (4)
Mostra Tutti

Orapòllo Niloo

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano di Nilopoli; autore di un'opera in due libri sui geroglifici in lingua copta, non anteriore al sec. 4º d. C., tradotta in cattivo greco da un certo Filippo. L'opera non rivela una vera [...] conoscenza dell'antica scrittura e basa le spiegazioni sulle magie e superstizioni in cui l'antica religione egizia si era mutata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA RELIGIONE EGIZIA – GEROGLIFICI

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] : e la cosa più singolare si fu il farla con l'intonazione delle vocali. Gli Egizî lodavano il supremo nume intonando le sole vocali della loro lingua. I Vichingi avevano una melopea primordiale, caratterizzata da una successione di quinte a due voci ... Leggi Tutto

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] nei paesi dorici ai seguenti rapporti fra le unità ponderali: Misure greco-egizie. Non ci possiamo indugiare nella trattazione di misure provinciali romane nelle provincie di lingua latina, perché i dati a nostra disposizione sono troppo scarsi per ... Leggi Tutto

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] . C. e i primi monumenti letterarî dal sec. XVI. Di altre lingue, che in parte rientrano nell'uno o nell'altro dei gruppi suddetti e più grandi civiltà, la mediterranea, nelle sue tre fasi, egizia, babilonese e minoica e l'ariana. L'opinione del Sergi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] nella creta il primo individuo: così presso varie genti orientali (Egizî, Caldei, Ebrei), presso molti popoli selvaggi, e presso i Greci di maiolica che rimase sempre limitato ai paesi di lingua tedesca. Il Quattrocento italiano usò sempre più di ... Leggi Tutto

MILLE E UNA NOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah) Francesco Gabrieli Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] distinguere il sopravvivere di antichissima tradizione narrativa e folkloristica egizia, e le innovazioni di origine giudeo-egiziana; d) su delineata, con la sua ripartizione in notti e dalla lingua, che nelle Mille e una notte, quale ora noi leggiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE E UNA NOTTE (2)
Mostra Tutti

NILOTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NILOTICHE, LINGUE Enrico Cerulli . Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] differenze auditive. Nel 1933, infine, la Homburger ha esteso al nilotico la sua ipotesi sull'origine egizia delle lingue africane; ipotesi che, già vivacemente combattuta nelle sue conseguenze ultime, sembra invece piuttosto da non escludere ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – EGITTO FARAONICO – COLONIA ERITREA – EGIZIANO ANTICO – LAGO VITTORIA

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] ha anche un segno linguistico nella sopravvivenza della lingua sumera nell'uso sacrale e liturgico, accanto all la "dea" di Gubla (Byblos) fosse adorata sotto i tratti della dea egizia Hathor. Nel pantheon dei Hittiti in Asia Minore (II millennio a. C ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

HYKSÔS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYKSÔS Giulio Farina . Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] 14), era interpretato "re (in lingua egiziana sacra υκ) pastori (in lingua popolare σως)"; altri, per riconoscervi supporre che un folle avvicendarsi di avventurieri sconvolse lo stato egiziano. I dibattiti, del resto, vengono troncati da un ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE – GERUSALEMME – INDOEUROPEI – ELEFANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYKSÔS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali