• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Archeologia [72]
Arti visive [47]
Storia [27]
Africa [22]
Religioni [20]
Asia [17]
Temi generali [17]
Lingua [15]
Geografia [12]
Diritto [14]

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] da altre civiltà e per altre lingue (circa 15) usate nel vicino Oriente antico, fino al persiano antico. La s. geroglifica (il nome Toth, e gli scribi costituirono sempre nella società egiziana una categoria privilegiata di funzionari oltre che una ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

NUBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBIA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] 1274-1275) provocava una prima reazione egiziana; cui seguiva, a breve distanza di 1375 (ma riferendosi spesso a fonti più antiche) diceva di aver trovato nel regno v. egitto: Storia; sennār; sudan: Storia. Lingua e letteratura. - Il nuba ci è oggi ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO ABITATO – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO D'ORIENTE – ANGELINO DALORTO – FRIEDRICH MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

CUNEIFORME, SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] deriva da una scrittura a immagini o geroglifica (come la egiziana). Non si può determinare entro quali limiti di tempo ciascuna loro lingua (conosciuta finora imperfettamente). È da considerare come ultimo sviluppo del sistema cuneiforme l'antica ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUA AGGLUTINANTE – PENNSYLVANIA – LAGO DI VAN – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEIFORME, SCRITTURA (1)
Mostra Tutti

GEROGLIFICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROGLIFICI Giulio Farina . Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] Sono questi gruppi che hanno dato modo agli studiosi moderni di rintracciare la lingua antica. Sarebbe erroneo supporre un primitivo stadio puramente ideografico per la scrittura egiziana; che essa sia in relazione con la pittura, il disegno, va da ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EGIZIANO ANTICO – EGITTOLOGI – IDEOGRAMMI – DEMOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROGLIFICI (2)
Mostra Tutti

MEYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Eduard Arnaldo Momigliano Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] lingua e della cultura di alcune tra le maggiori civiltà orientali (in specie l'ebraica e l'egiziana Berlino 1900 (Introduzione. Elementi di etnologia); I, 11, 4ª ediz., 1921 (I più antichi popoli fino al sec. XVI a. C.); II, 1, 2ª ed., 1928 (Egitto, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DI BERLINO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Eduard (2)
Mostra Tutti

MEROE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe) Enrico Cerulli Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] fiorì per diretto influsso dell'egiziana, e andò decadendo nei periodi divisa dalla successiva per mezzo di due punti. La lingua meroitica fu dal Lepsius prima ritenuta affine al moderno cuscitico di cui si abbiano antiche testimonianze. Bibl.: C. R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROE (2)
Mostra Tutti

AMORITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] in parte anche nella Babilonide e in Mesopotamia. Ma sulla loro antica civiltà, sulla loro lingua e sulla loro razza siamo ancora molto male o punto informati. Nei monumenti egiziani i popoli di Amar sono rappresentati con pelle gialla, occhi azzurri ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – PALESTINA – BABILONIA

BIBLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello"). Il nome moderno conserva certamente [...] "monte" (che non figura in nessun'altra lingua semitica) è insostenibile, e l'odierna denominazione sta nell'essere essa stata il più antico centro di civiltà fenicia, dal quale l'influsso della civiltà egiziana si irradiò nella Siria. Biblo fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AMENOFI III – OSORKON I – HITTITI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLO (2)
Mostra Tutti

DEMOTICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con il nome di demotico ("popolare") tratto da Erodoto (II, 36; cfr. Diod., III, 3), si designa la fase della lingua scritta egiziana che va dal 700 circa a. C., sino alla fine dell'impero romano. Essa [...] l'ultima fase della lingua parlata e si riannoda di per sé al neoegiziano. Di questa la più antica apparizione è forse il Eccezionalmente anche antichi testi religiosi letterarî si trovano scritti in corsivo demotico. Gli Egiziani chiamavano questo ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STELE DI ROSETTA – IMPERO ROMANO – ERA VOLGARE – HEIDELBERG

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] rivoluzione e dittatura nasseriana. Tutta questa è storia della nazione egiziana più che dell'Islàm, e alla storia politica più a rivendicare la sua antica cultura, a creare una sua letteratura musulmana nella lingua nazionale. Contemporaneamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
neoegiziano
neoegiziano agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali