Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] , e fu adottata poi dai nestoriani. La l. egiziana, anch’essa assai antica, si è in gran parte conservata presso i monofisiti e poi con una celebrazione poliglotta (alternanza delle diverse lingue nelle letture e nei canti). La Chiesa costituitasi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] senso restrittivo recente il termine classis, che significava nella lingua più antica forza armata in genere e quindi anche esercito. Invece o con i cedri della Palestina. Sotto l'antico impero navi egiziane solcano già i mari contigui all'Egitto per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] fase cruciale per la formazione della cultura egizianaantica e anche sulle modalità della formazione dello stato l'adozione di termini differenziati, che spesso non esistono nelle lingue dell'epoca. Così in accadico il termine ālu designa qualunque ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] creazione, piuttosto che a un’evoluzione naturale della linguaegiziana, la quale, sia in scrittura demotica che (1986), pp. 256-269; E. Wipszycka, Storia della Chiesa nella tarda antichità, Milano 2000, pp. 84-109, 333-334; Id., Études sur le ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ed odierno re-dio. Non si scriverà più nella lingua aulica ma nella lingua di tutti i giorni, non ci si vanterà più incompleto), Berlino-Copenaghen 1934 ss.; A. Galvano, L'arte egizianaantica, Firenze 1938; Ch. Desroches Noblecourt, Le style ég., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] , vestono all’egiziana, la liturgia prevede la recitazione di testi in linguaegiziana (geroglifici o ieratici trasformazioni e si spegne anch’esso con gli altri culti.
Dall’antica Persia giunge a Roma anche il dio Mitra. Nella religione zoroastriana ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] razionale e documentaria del complesso della civiltà egizianaantica, capace di valutarne gli aspetti archeologici e interprete di testi di ogni epoca e di ogni linguaegiziana. In questo ambito di ricerche linguistiche e testuali di amplissimo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] km2 comprendendo oltre la parte egiziana anche quella sudanese, denominata particolare la lingua.
Lingue
Classificazione delle lingue africane
La , quelli di Scilli (180). Nella storia del cristianesimo antico, l’A. ha un posto di alta importanza. ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di r. indiano, orientale ecc.
Oriente
Nell’antica letteratura egiziana e babilonese-assira non si hanno r. R. Kip;ling, J. Conrad. La letteratura americana di lingua inglese risente gli influssi europei alle soglie dell’Ottocento, con W ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] costruzioni, ma nella lingua, negli ordinamenti e nelle leggi un carattere prettamente greco sino alla fine del mondo antico. Passata con Iniziò da quel momento la divisione della Chiesa egiziana (e in particolare del patriarcato alessandrino) in ...
Leggi Tutto
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...