• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Archeologia [87]
Arti visive [56]
Storia [39]
Africa [27]
Biografie [27]
Geografia [22]
Religioni [23]
Lingua [21]
Temi generali [20]
Asia [19]

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] con i Camiti aborigeni. Ma molti filologi inclinano piuttosto ad ammettere solamente una profonda influenza semitica sulla lingua egiziana, che sarebbe nel fondo camitica. A questo proposito interessa rilevare che la stretta connessione etnica degli ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti

BENFEY, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori pionieri degli studî indologici in Europa. Nato a Norten presso Gottinga, il 28 gennaio 1809, morto a Gottinga il 26 giugno 1881. Si diede da principio all'apprendimento delle lingue e [...] dei mesi semitici, ne dimostrava la derivazione dai persiani e in un altro posteriore sosteneva il nesso semitico della lingua egiziana (Berlino 1844). Traduceva anche ed illustrava le iscrizioni cuneiformi persiane note a quel tempo (Berlino 1847 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA – THEODOR BENFEY – SANSCRITO – SĀMAVEDA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENFEY, Theodor (1)
Mostra Tutti

CANOPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del delta occidentale egiziano, chiamata P-gewet (Kanop è la trascrizione del nome greco), che veniva identificata dai Greci con il luogo ove, secondo la leggenda, era stato seppellito il [...] per i vicini Alessandrini. Un braccio del Nilo era denominato da essa. Famoso il Decreto di Canopo, in lingua egiziana antica (caratteri geroglifici), in volgare (caratteri demotici) e in greco, di cui si conoscono tre esemplari (due conservati ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA ANTICA – TOLOMEO III EVERGETE – ALESSANDRIA – STRABONE – MENELAO

FARINA, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Egittologo, nato a Frascati il 31 maggio 1889, morto a Torino il 23 dicembre 1947. Prese parte più volte a spedizioni archeologiche in Egitto, e diresse il Museo di antichità di Torino. Opere principali, [...] oltre a memorie varie in riviste e atti accademici, Grammatica della lingua egiziana antica in caratteri geroglifici, 2ª ed., Milano 1926; La pittura egiziana, Milano 1930. Bibl.: G. Botti, in Riv. di studi orientali, XXII, pp. 109-12. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA ANTICA – GEROGLIFICI – EGITTOLOGO – FRASCATI – EGITTO

Gardiner, Sir Alan Henderson

Enciclopedia on line

Egittologo inglese (Eltham 1879 - Oxford 1963), uno dei maggiori del suo tempo. Prof. nell'univ. di Chicago (1924-34), ha messo in luce (1915) l'importanza delle iscrizioni semitiche del Sinai per la storia [...] dell'alfabeto, dando inoltre originali contributi alla interpretazione e allo studio della lingua egiziana (Egyptian grammar, 1972, 3a ed. 1957; The theory of proper names, 1940; Ancient Egyptian onomastica, 1947). Ha pubblicato inoltre numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EGIZIANA – EGITTOLOGO – CHICAGO – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardiner, Sir Alan Henderson (1)
Mostra Tutti

saidico

Enciclopedia on line

Uno dei due principali dialetti copti. Parlato nella regione di Tebe, può considerarsi il più diretto continuatore della lingua egiziana tarda, di cui conserva fedelmente alcuni caratteri. In s. sono scritti [...] molti antichi documenti della letteratura copta (➔ Copti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA EGIZIANA – TEBE

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ., 2 voll., Firenze, Sansoni, 1980). r. ettinghausen, La peinture arabe, Genève, Skira, 1962. g. farina, Grammatica della lingua egiziana antica in geroglifici, Milano, Hoepli, 1926. j.c. faris, Nuba personal art, London, Duckworth,1972. j. fernandez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Magia e guarigioni magiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] e agire umano. Ad esempio, sotto Saturno, fonte delle forze che trattengono e impediscono, sono collocate le ricerche occulte, la lingua egiziana e quella ebraica, tra le parti del corpo, la milza e l’orecchio destro, il piombo e il ferro tra i ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla preistoria alle [...] stele di Rosetta, risalente al 195 a.C., che riporta un testo redatto in caratteri geroglifici, in demotico (la lingua egiziana corrente), e in greco antico. Dopo secoli di inutili e spesso fantasiosi tentativi di decifrare i misteriosi simboli della ... Leggi Tutto

Champollion, Jean-François

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Champollion, Jean-François Sergio Pernigotti Lo studioso che decifrò i geroglifici Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] tremila anni di cui prima non si sapeva praticamente nulla. In poco tempo egli poté scrivere una grammatica e un dizionario della lingua egiziana antica, e negli anni 1828-29 fece una spedizione in Egitto insieme con il primo e il più fedele dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EGIZIANA ANTICA – FRANCIA MERIDIONALE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA – ATANASIO KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champollion, Jean-François (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
neoegiziano
neoegiziano agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali