ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] posto ben elevato fra i precursori della moderna scienza linguistica; e via via che passa dalle lingue europee, e in particolare da quella che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî delle varie parti d'Italia, la novità e il pregio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] alloglotti parlano l'italiano, il turco o lingue diverse.
Nel complesso gli alloglotti sono, anche lancio da 533; 4 sommergibili, dei quali 2 (Smeh e Osvetnik) costruiti in Francia, impostati nel 1927, entrati in servizio nel 1929, da 570 t. e 14/9 ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] asfissia; altitudini, male delle; ecc.
Bibl.: C. Fracassati, De lingua et cerebro, Bologna 1665; L. Spallanzani, Memorie su la respirazione ( natura, mentre l'agente etiologico della polmonite franca, lobare, è rappresentato dal diplococco di Fraenkel ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1926; N. Tarchiani, F., 3ª ed., Bergamo s. a. (trad. in franc. e in ingl.); M. Marangoni, F., Novara 1930.
Per Firenze antica: O. folklore: Per le opere concernenti la questione della lingua, cfr. italia: Lingua. Per gli antichi testi cfr. A. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Levante; i quartieri di Scio e Galata servono di deposito franco; è servita da 10 montacarichi elettrici e da 7 gru. in cui la musa genovese subisce l'influsso della poesia in lingua italiana, spicca Paolo Foglietta, il primo inventore del genovese ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] lavori di ingrandimento e nel 1934 vi è stata aperta una zona franca. Il porto di Beirut ebbe un movimento di 2.320.000 tonn è rimasta tale fino al giorno d'oggi. Numerose furono anche le lingue che vi si parlarono: la hurrita, la hittita, l'amurrita, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] miracolo si compia. Uguali consuetudini si osservano nelle grotte di S. Franco d'Assergi, di S. Domenico Villago, di S. Michele più volte in ginocchio la chiesa, segnando con la lingua croci sul pavimento, oppure la preghiera assume l'energia ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di varî paesi a regime portuale statale.
In Italia e in Francia, ad esempio, si è all'uopo escogitato un sistema di da Alessandria. Esso viene sistemato nello specchio d'acqua fra la lingua di terra dove sorge la città e l'antistante Isola di Faro ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ordine di Emanuele Filiberto l'italiano come lingua ufficiale. Pochi anni furono sufficienti perché Torino passati a costituire la nuova provincia di Aosta. Confina a O. con la Francia lungo la catena-asse delle Alpi Cozie e Graie, dal M. Granero (m. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] alla Drava in una zona più esattamente definita alla v. serbo-croata, lingua.
5. Il romeno che è parlato: 1) in Macedonia e in principesche, nei conventi. I rinvenimenti di gioielli di stampo franco-veneto, del sec. XIII, in località romene, sono un ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...