RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] all'assedio del 1480 e al terremoto dell'anno successivo; e sebbene delle sette lingue della religione, la preponderanza nazionale fosse segnata dalle lingue di Francia, di Alvernia e di Provenza, non per questo la fisionomia monumentale di Rodi si ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , Traité des monnaies gauloises, Parigi 1905; id., Manuel de numismatique française, I, Parigi 1912.
Lingua: J. Rhys, The Celtic inscript. of France and Italy, Londra 1906, con supplementi negli anni successivi; G. Dottin, La langue gauloise, Parigi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di Anficrate era una leonessa in bronzo che aveva la lingua mozza e in cui si voleva riconoscere l'immagine simbolica della costruita sull'ala meridionale dei Propilei la cosiddetta Torre Franca. E divenuti duchi di Atene gli Acciaiuoli, che tennero ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] misurati dallo Chantre in Egitto, ha dato statura alta (1,73), franca dolicocefalia (72,8) e mesorinia (76,6).
Per iniziativa dell . Queste cifre sono ora (1930) da diminuire.
La lingua della popolazione indigena è l'araba, fatta eccezione per gli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de Born e di Rambaut de Vaqueiras. Pietro I (II) (1196-1213), che sa comporre elegantemente in lingua francese, combatte contro i baroni di Francia massacratori degli eretici albigesi e per la causa provenzale muore nella pianura di Muret. Nella loro ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'esercizio delle lettere, il rispetto e l'amore per la lingua, il senso della unità linguistica e letteraria, che fu base , di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale di Francia, l'Accademia di S. Luca stabilì nel 1676 una vera e propria ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del postmodernismo: il tentativo di far parlare una lingua comune, ispirata alla storia dell'architettura più o nel 1907, o quella di Parigi su Les peintres de la réalité en France au XVIIe siècle nel 1934, o ancora quella di Madrid, nel 1935, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e nell'agosto-settembre 1894 avvenne un primo massacro. La Francia, l'Inghilterra e la Russia avendo chiesto per mezzo di Istituto di Francia, Parigi 1869 e 1906. - Una bibliografia abbastanza completa degli storici armeni tradotti in lingue europee ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] principali (1ª, regione occidentale o paesi di lingua indoeuropea; 2ª, regione indo-iranica, con lievi XIV (1910), pp. 295-309; S. Müller, L'Europe préhist. (trad. franc. Philipot), Parigi [1907], pp. 122-181; D. Randall-MacIver, Villanovians a. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] . La conclusione degli studî del Conti Rossini è che le lingue nilotiche, tra cui il baria e il cunama, si debbono camionabile per Dessiè e per la concessione all'Etiopia di una zona franca nel suo porto. I varî altri scali marittimi che offre la ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...